Opera Iniqua: al Salone del Libro 2018 con Federico Febbo

Il 12 maggio 2018 Federico Febbo ha presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino Opera Iniqua (edito da El Doctor Sax – Beat & Books) con la partecipazione di Luca Greco (autore di fattiefabulae.com) e Gabriele Nero (Editore). Intervista a cura di Luca Greco “Opera Iniqua” ha inizio con il “personalissimo” viaggio di Charme verso la necropoli di Vulci per rivivere le sensazioni di … Continua a leggere Opera Iniqua: al Salone del Libro 2018 con Federico Febbo

Trappole, rapimenti e racconti. Cose da Hemingway

  Giulia Grimaldi – Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. Lo ha detto Calvino, e chi può contraddirlo. Lo ha detto anche Emiliano Poddi al Circolo dei Lettori, per il pubblico in sala. I suoi studenti, invece, lo hanno ben presente ora, ma chissà se se lo sarebbero immaginati, freschi freschi di iscrizione alla … Continua a leggere Trappole, rapimenti e racconti. Cose da Hemingway

Il lato buono del male. Intervista a Livio Milanesio

Durante quest’intervista parleremo con Livio Milanesio della genesi e delle ricerche svolte durante la scrittura del suo ultimo libro, «La verità che ricordavo» (Codice Edizioni). Ogni storia è una verità raccontata. Questo romanzo narra la personale seconda guerra mondiale di Dino, protagonista della storia e padre dell’autore. Al di là della mitologia storica fatta di buoni e cattivi assoluti, indagheremo la personalità, i sogni e … Continua a leggere Il lato buono del male. Intervista a Livio Milanesio

L’epifania di Joe Rotto a poche ore dal Natale

Un regalo in arrivo da San Francisco a firma Mauro Aprile Zanetti. Il 7 dicembre 2017 Joe Rotto ha fatto il suo esordio ufficiale nel mondo della Letteratura. Dopo poche ore dal lancio “Il Libro Rotto” di Luca Buoncristiano è balzato inspiegabilmente ai primi posti delle classifiche di vendita di Amazon! Per ringraziare i numerosi lettori che hanno creduto nel progetto editoriale de El Doctor … Continua a leggere L’epifania di Joe Rotto a poche ore dal Natale

“Il Poeta Nero” che disturbò l’America – Emanuel Carnevali

Juanjo Monsell, Gabriele Nero – Carlo Federico Manuel Carnevali nacque a Firenze il 4 dicembre 1897, figlio di Tullio Carnevali (Lugo, 1869) e Matilde Piano (Torino, 1873). Emanuel, Em o Manolo, come veniva chiamato, venne al mondo dopo che i suoi genitori si erano separati. La sua infanzia passò tra Pistoia, Biella e Cossato. Dopo la morte di sua madre nel 1908, il padre, che … Continua a leggere “Il Poeta Nero” che disturbò l’America – Emanuel Carnevali

Libro Rotto – Luca Buoncristiano

– ENRICO ROMANETTO (giornalista di Torino CronacaQui)– El Doctor Sax – Beat & Books inaugura la nuova collana Crazy Diamonds e arricchisce  il catalogo con un’altra novità in esclusiva, l’inedito Venere in Pesci pubblicato a Berlino nel 1927 da Max Mohr, autore che compare per la prima volta in italiano nella traduzione di Sara Ferro Weil. Cristina Vitagliano, invece,  ha scelto di portare dall’inglese all’italiano … Continua a leggere Libro Rotto – Luca Buoncristiano

Gli «Scritti» di Pablo Picasso: la verità dell’arte tra realtà e poesia

Negli «Scritti» (edito da SE) Picasso mette a nudo se stesso e racconta la sua arte. Significative sono, infatti, le sue considerazioni sull’arte, le lettere e le interviste nelle quali viene svelato al lettore il suo mondo ideale e la sua  acutissima visione umana. All’interno di questo libro troviamo anche tutte le poesie che Picasso scrisse intorno al 1935 e la celebre commedia intitolata «Il desiderio … Continua a leggere Gli «Scritti» di Pablo Picasso: la verità dell’arte tra realtà e poesia

John Barleycorn – Jack London

El Doctor Sax, 2017 «Il Beat è qualunque uomo che rompa il sentiero prestabilito per seguire il sentiero del destino». (Gregory Corso) Gabriele Nero – Quando parliamo di percorsi e sentieri della letteratura spesso utilizziamo una metafora. Non è questo il caso. Vorrei parlarvi di un sentiero che esiste davvero. È il sentiero che dalla Valle della Luna, nell’entroterra californiano, porta alla baia di San … Continua a leggere John Barleycorn – Jack London

«La Schiuma dei giorni» – Boris Vian

Questo libro è un romanzo d’amore, bello e quindi tragico. Vian crea un universo onirico tra Calvino e Salvador Dalì. Il lettore deve accettare il gioco surreale al quale viene invitato a partecipare: appariranno così pederasta d’onore, marchingegni impossibili, estratti da libri di ricette per pietanze surreali. Continua a leggere «La Schiuma dei giorni» – Boris Vian

“Diario di un pazzo”: il sogno romantico di Gustave Flaubert

Chi sono davvero i folli? «Sono coloro che accettano senza porsi alcuna domanda le convenzioni e i compromessi di una società superficiale e corrotta, o chi è capace di assaporare la salsedine leggendo una poesia che parla del mare?» Questo breve romanzo epistolare ci racconta il sogno romantico di Gustave Flaubert costantemente ostacolato dalla decadente umanità. La diversità che mi fece stupendo E colorò di … Continua a leggere “Diario di un pazzo”: il sogno romantico di Gustave Flaubert