“Chiedi alla polvere”: il sogno americano di John Fante

LUCA GRECO – “Chiedi alla polvere” è probabilmente il romanzo più celebre e ammirato di John Fante, lo scrittore italo-americano riscoperto in Francia verso la fine degli anni Ottanta grazie a Bukowski e a Garnier. Pubblicato per la prima volta nel 1939, questo libro racconta le avventure dello scrittore Arturo Bandini, (l’alter ego letterario di John Fante), un ragazzo di soli 20 anni che lascia … Continua a leggere “Chiedi alla polvere”: il sogno americano di John Fante

La-legge-del-sognatore-Pennac

“La legge del sognatore” di Daniel Pennac

“La legge del sognatore” (edito da Feltrinelli) è l’ultimo romanzo di Daniel Pennac. Si tratta di un vero e proprio tributo all’amato Federico Fellini. Il libro, infatti, è stato pubblicato proprio nel 2020, durante l’anno del centenario della nascita del regista italiano e ogni capitolo presente al suo interno inizia con una frase da lui detta o scritta. La trama Al suo interno lo scrittore … Continua a leggere “La legge del sognatore” di Daniel Pennac

“Nontìscordàrdimé” di Ivan Fassio: la poesia come fiori

Luca Greco – Nontìscordàrdimé (El Doctor Sax, 2021) è una raccolta di poesie scritte da Ivan Fassio tra il 2014 e il 2020. Il libro iniziato nel 2019 non è stato mai portato a termine dall’autore a causa della sua malattia. Rispetto alla sua precedente raccolta risalente al 2012, questo libro segna un’importante evoluzione tecnica e stilistica del poeta: l’antico e il moderno, iperboli e paradossi … Continua a leggere “Nontìscordàrdimé” di Ivan Fassio: la poesia come fiori

“Scheletri”: il racconto pulp atipico di Zerocalcare

“Scheletri” (Bao Publishing) è un racconto di Zerocalcare in cui l’autobiografia del popolarissimo fumettista romano e la fiction si mescolano per dar vita a una storia pulp, degna di quelle raccontate dai film di Quentin Tarantino. Il protagonista del racconto è un diciottenne (l’alter ego dell’autore vent’anni prima) che ogni mattina, invece di andare all’università, si reca alla metro B di Roma per evadere dal … Continua a leggere “Scheletri”: il racconto pulp atipico di Zerocalcare

“Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime”. Il ricordo di Monica Bardi

Poco più di 2 anni fa usciva nelle librerie “Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime“ (Chiarelettere, 2018),  l’ultimo romanzo (postumo) del noto scrittore e giornalista torinese Luca Rastello, scomparso nel 2015. In questa intervista la moglie Monica Bardi mi racconta la genesi di questo libro, il suo ricordo di Luca e la più grande eredità trasmessa ai suoi lettori. [Intervista a cura di Luca Greco] … Continua a leggere “Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime”. Il ricordo di Monica Bardi

“Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Con Riccardino (Sellerio editore) si conclude, purtroppo, l’epopea dell’amato commissario Montalbano di Andrea Camilleri. Pubblicato a un anno esatto dalla morte del suo autore, il romanzo rappresenta il capitolo finale di una lunghissima avventura destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura italiana. Camilleri ultimò Riccardino nel 2005. Nel corso di questi anni il romanzo è stato rivisto e rinnovato dal suo autore più volte. … Continua a leggere “Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio

Nel corso della sua vita Ivan Fassio è stato uno scrittore, un poeta, un curatore, un performer e un insegnante. La sua scomparsa lascia un segno profondissimo nel mondo dell’arte e della poesia. Quest’intervista risale a due anni fa e rappresenta il mio ricordo di Ivan, un momento di confronto sulla bellezza e un insieme di riflessioni sull’importanza della condivisione delle diverse forme, stili e … Continua a leggere Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio

“L’estate dei fantasmi”: il disincanto dell’Occidente secondo Lawrence Osborne

Due turiste. Un’isola incantata. Un naufrago in fuga. Quella che sto per presentarvi è una sconvolgente storia ai confini del Thriller. “L’estate dei fantasmi” (edito da Adelphi), è l’ultimo libro di Lawrence Osborne. Continua a leggere “L’estate dei fantasmi”: il disincanto dell’Occidente secondo Lawrence Osborne

Senza quando e senza dove: L’uomo nel fango

Luca Greco Vi siete mai chiesti che cosa si prova ad essere catapultati all’interno di una storia senza spazio e senza tempo? Nelle cinquanta pagine del suo ultimo romanzo, intitolato “L’uomo nel fango” (edito da Autori Riuniti),  Livio Milanesio sottrae al lettore ogni riferimento spaziale e temporale. L’effetto prodotto è formidabile e coinvolgente. Smarriti e privi di qualsiasi coordinata o appiglio esistenziale veniamo letteralmente gettati … Continua a leggere Senza quando e senza dove: L’uomo nel fango

Guerra. Al Salone del Libro 2019 con Daniele Mattei

L’11 maggio Daniele Mattei ha presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino Guerra (edito da El Doctor Sax – Beat & Books) con la partecipazione di Luca Greco e Gabriele Nero. Guerra è un po’ un racconto e un po’ poesia. Io amo definirlo come un racconto poetico.  All’interno di questo libro Mattei racconta la sua personale e sofferta guerra contro una realtà completamente … Continua a leggere Guerra. Al Salone del Libro 2019 con Daniele Mattei