“Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

Nel corso della sua tormentata vita Francis Bacon rimase per sempre fedele a un principio fondamentale secondo il quale: “la vera pittura è una lotta continua e misteriosa con il caso”. Come un vero e proprio giocatore d’azzardo che si affida al rischio, l’artista inglese durante le sue creazioni affidava il suo talento alla pura arbitrarietà del caso. La pittura veniva, così, a configurarsi come … Continua a leggere “Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

Michelangelo: che cosa si nasconde dietro il misterioso sguardo del Mosè di San Pietro in Vincoli?

La storia che ti racconterò oggi è frutto di un’eccezionale scoperta. Un evento più unico che raro nella storia dell’arte: 25 anni dopo la sua creazione, la statua in marmo del Mosè di San Pietro in Vincoli (1513-1515) girò la testa. Detta così tutto lascerebbe pensare a un “miracolo”, se solo non stessimo parlando di una delle sculture più note di Michelangelo. Tecnicamente parlando, far … Continua a leggere Michelangelo: che cosa si nasconde dietro il misterioso sguardo del Mosè di San Pietro in Vincoli?

Banksy-Bristol

Dove trovare Banksy a Bristol: le origini

Vengo da una piccola cittadina nel sud dell’Inghilterra. Quando avevo circa dieci anni, per le strade impazzavano i graffiti di un ragazzo che si chiamava 3D. Credo fosse stato a New York e fu il primo a portare a Bristol la pittura con la vernice spray. Sono cresciuto vedendo graffiti per strada molto prima di vederli su una rivista o su un computer. 3D smise … Continua a leggere Dove trovare Banksy a Bristol: le origini

Banksy a Parigi

Il “Napoleone velato di Banksy” a Parigi: la bellezza che sopravvive ai pregiudizi razziali

Che cosa resta dei graffiti di Banksy a Parigi? LUCA GRECO – Premetto fin da subito che la mia recente ricerca di Banksy a Parigi non ha portato ai risultati sperati. Nessun topo, nessuna porta del Bataclan, nessuna rivisitazione di Go Flock Yourself, ma i segni del suo passaggio in città restano ancora oggi evidenti. Delle 8 opere che il writer più famoso al mondo … Continua a leggere Il “Napoleone velato di Banksy” a Parigi: la bellezza che sopravvive ai pregiudizi razziali

“La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

LUCA GRECO – La realtà nell’arte, così come l’idea di bellezza e di verità, si sa, è una faccenda molto complicata e non uguale per tutti. Questione di gusti? Non proprio. Nelle opere di Lucian Freud c’è molta più realtà di quanta solitamente ne vediamo normalmente. All’interno di questo articolo proverò a raccontare la sua idea di realtà a partire da uno dei ritratti più … Continua a leggere “La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

I 6 migliori graffiti di Banksy a Londra

LUCA GRECO –  A Londra l’arte è di tutti e vive non solo all’interno dei musei. Culture e stili artistici differenti tra loro coesistono sotto la stessa firma, quella di Banksy. I graffiti dello street writer britannico fanno parte della vita della città, ne sono parte integrante semplicemente perché essi sono l’espressione più autentifica e viva del suo spirito. Oggi tutti sono in grado di … Continua a leggere I 6 migliori graffiti di Banksy a Londra

I bambini di Banksy: la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico

Le opere di Banksy continuano a sensibilizzare il mondo su problematiche oggi più che mai collettive e di grande rilevanza. La sua arte si prende cura dell’ambiente lanciando messaggi impossibili da ignorare. I bambini di Port Talbot, Venezia e Marble Arch hanno tanto da insegnarci per quanto riguarda gli effetti distruttivi del cambiamento climatico. Scopriamo il perché. Il bambino di Marble Arch. Banksy con Extinction … Continua a leggere I bambini di Banksy: la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico

La famiglia reale inglese secondo Banksy

Luca Greco – Oggi mi trovo ad Hackney, nel quartiere più hipster di Londra, per scoprire un nuovo graffito di Banksy, quello dedicato alla famiglia reale inglese. Lì, dove un tempo sorgevano le fabbriche, oggi troviamo gallerie d’arte, spazi di co-working e negozi alla moda. Dopo aver attraversato la città a bordo del bus 73 arrivo finalmente a Stoke Newington Church Street. La famiglia reale … Continua a leggere La famiglia reale inglese secondo Banksy

Dove trovare Banksy a Shoreditch: Guard Dog, His Masters Voice e Snorting Copper

Londra, maggio 2019 Continua la mia ricerca di Banksy a Londra. Mi trovo in giro per Soreditch, nell’East End di Londra, il quartiere dell’arte, della moda e dei locali più cool della città. Nel corso degli anni l’area è profondamente cambiata: un tempo terra di scorribande criminali, oggi è diventata l’epicentro mondiale della street art, dove trovare le più importanti opere di ALO, Stik, ROA … Continua a leggere Dove trovare Banksy a Shoreditch: Guard Dog, His Masters Voice e Snorting Copper

Verità e rappresentazione nel teatro contemporaneo. Intervista a Beppe Rosso

Fin dalle sue origini il teatro è sempre stato il “luogo della comunità”. Storicamente ha segnato il progresso sociale delle civiltà mettendo in scena i drammi e le contraddizioni universali dell’uomo. Per secoli è stato così. Che cosa è cambiato oggi rispetto al passato? Come sarà il teatro post Covid-19? In questa intervista Beppe Rosso, noto attore, autore e regista teatrale mi ha raccontato i … Continua a leggere Verità e rappresentazione nel teatro contemporaneo. Intervista a Beppe Rosso