I ratti di Banksy a Londra

LUCA GRECO – l ratti di Banksy rappresentano ormai un’icona della street art internazionale. Londra ne conta molti esemplari. Durante il mio viaggio “alla scoperta di Banksy” a Londra ti racconterò quale significato si nasconde dietro queste rappresentazioni, ti parlerò della loro storia e ti svelerò dove trovare i graffiti meglio conservati. Parigi 1981: i topi di Blek Le Rat Esistono senza il consenso di … Continua a leggere I ratti di Banksy a Londra

Quando Banksy omaggiò Basquiat

Londra, settembre 2017 In città si respirava un clima di grande attesa legato alla prima grande mostra mai organizzata in Inghilterra su Jean-Michel Basquiat. Oltre sue 100 opere provenienti da musei internazionali e collezioni private stavano per essere esposte al Barbican Centre. Non è un caso che “Basquiat: Boom for Real” – curata dal Dr. Dieter Buchhart e da Eleanor Nairne (Curator, Barbican Art Gallery) … Continua a leggere Quando Banksy omaggiò Basquiat

“Graffiti Painter” (2007) di Banksy: un simbolo di multiculturalità

LUCA GRECO – A Londra culture e stili artistici differenti tra loro coesistono sotto la stessa firma, quella di Banksy. Tra Portobello Road e Acklam Road ho trovato questa sua splendida opera che raffigura il pittore spagnolo del 1600 Diego Velasquez mentre dipinge la tag “Banksy” con della vernice rossa. In quest’angolo della città dove regna la multiculturalità la graffiti art e il barocco si incontrano … Continua a leggere “Graffiti Painter” (2007) di Banksy: un simbolo di multiculturalità

Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità

Non è che ci voglia molto a diventare un artista di successo: tutto ciò che devi fare è dedicarci completamente la tua vita. Quel che la gente ammira di Picasso non era il suo equilibrio tra vita e lavoro. (Banksy) LUCA GRECO – Cercare di indagare l’identità di Banksy significa per molti aspetti fare i conti con il suo personale paradosso esistenziale. Costantemente in bilico tra … Continua a leggere Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità

Banksy e l’arte rivoluzionaria dei graffiti: le incursioni

LUCA GRECO – Spesso ci si chiede se i graffiti siano davvero arte. Se si decide di parlare di Banksy non si può che non imbattersi in questa domanda. La sua arte è una critica irriverente a tutto il mondo dell’arte. Ogni suo graffito è un atto creativo rivoluzionario che porta con sé l’idea che nessuno in fondo possa dirti cosa devi fare e che … Continua a leggere Banksy e l’arte rivoluzionaria dei graffiti: le incursioni

Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

LUCA GRECO –  A Londra l’arte è di tutti e vive non solo all’interno dei musei. Leake Street – noto anche come il tunnel di Banksy – è una galleria stradale lunga circa 300 metri che corre lungo tutta York Road e sotto i binari della stazione di Waterloo. “Cans 2008”: verso la radicale trasformazione di Leake Street Nel maggio 2008 Banksy scelse questo posto … Continua a leggere Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

“La bellezza è un vizio serio”. Intervista a Riccardo Cecchetti

“Arte e parola hanno un legame inscindibile […]. Per poter saper dipingere non si può non aver letto almeno duemila libri”. All’interno di questa intervista Riccardo Cecchetti racconta la sua idea di bellezza e la sua straordinaria ricerca artistica, dove la magia della poesia incontra la forza narrativa del fumetto. Intervista a cura di Luca Greco Riccardo, che rapporto sussiste tra l’arte e l’emancipazione? “L’arte è … Continua a leggere “La bellezza è un vizio serio”. Intervista a Riccardo Cecchetti

PAS- Sentiero Porte d’Artista Sersale: come valorizzare 400 anni di storia attraverso l’arte

Sotto alla direzione artistica di Massimo Sirelli, si è conclusa con successo la prima edizione di “Sentiero Porte d’Artista Sersale”. Nel centro storico della cittadina calabrese di Sersale (CZ) ben 13 portoni privi di valore architettonico e in disuso sono stati trasformati in autentiche opere d’arte grazie all’intervento pittorico di artisti affermati e giovani esordienti. Che cos’è PAS? PAS è un sentiero fatto di arte e … Continua a leggere PAS- Sentiero Porte d’Artista Sersale: come valorizzare 400 anni di storia attraverso l’arte

La bellezza dei particolari. Intervista a Sabeth

“La bellezza per me è in tutte le piccole cose, nei gesti che spesso si danno per scontato…I dettagli raccontano molto di me, anche se hanno un semplice ruolo decorativo”. In questa intervista Elisabetta Lo Greco, in arte Sabeth, mi racconta la sua storia, la sua ricerca artistica e la sua idea di bellezza. [Intervista a cura di Luca Greco] Sabeth, 3 aggettivi per descriverti. … Continua a leggere La bellezza dei particolari. Intervista a Sabeth

Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio

Nel corso della sua vita Ivan Fassio è stato uno scrittore, un poeta, un curatore, un performer e un insegnante. La sua scomparsa lascia un segno profondissimo nel mondo dell’arte e della poesia. Quest’intervista risale a due anni fa e rappresenta il mio ricordo di Ivan, un momento di confronto sulla bellezza e un insieme di riflessioni sull’importanza della condivisione delle diverse forme, stili e … Continua a leggere Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio