Bellezza e funzionalità del design. Intervista a Massimo Rosati

Quello che oggi chiamiamo oggetto di design non è solo un semplice “oggetto d’uso”, uno strumento evolutivo per l’uomo. È molto di più di questo. In questa intervista Massimo Rosati mi racconta la sua storia, com’è nato DESIGN STREET e la sua visione sulla funzionalità e la bellezza del design. Insieme proveremo a ricostruire l’identità estetica dell’oggetto di design. Massimo Rosati è Architetto, Giornalista Professionista e … Continua a leggere Bellezza e funzionalità del design. Intervista a Massimo Rosati

Il lato buono del male. Intervista a Livio Milanesio

Durante quest’intervista parleremo con Livio Milanesio della genesi e delle ricerche svolte durante la scrittura del suo ultimo libro, «La verità che ricordavo» (Codice Edizioni). Ogni storia è una verità raccontata. Questo romanzo narra la personale seconda guerra mondiale di Dino, protagonista della storia e padre dell’autore. Al di là della mitologia storica fatta di buoni e cattivi assoluti, indagheremo la personalità, i sogni e … Continua a leggere Il lato buono del male. Intervista a Livio Milanesio

«Talkin’ New Orleans»

In questa intervista di Luca Greco, Slep traccia un coinvolgente percorso attraverso la musica di New Orleans. Intervista a cura di LUCA GRECO Slep, perché oggi è così importante parlare di New Orleans nella musica moderna? «La Louisiana, colonia francese già dal ‘700, è sempre stata un “melting pot”, un mix di culture e quindi di stili musicali provenienti da Europa, Africa e Caraibi. A … Continua a leggere «Talkin’ New Orleans»

Il Blues come consapevolezza del momento. Intervista a Marco Piccioni

LONDRA – Attraverso questa intervista Marco Piccioni ci racconta la sua storia, la sua idea di Blues e le sfide che il musicista contemporaneo è chiamato oggi ad affrontare. Marco Piccioni è un chitarrista e cantante di Blues-Rock italiano che vive a Londra. È insegnante di chitarra e dirige l’ Artist Development Programme alla British Academy of New Music di Londra. Come artista solista ha … Continua a leggere Il Blues come consapevolezza del momento. Intervista a Marco Piccioni

Filosofie della Metafora. Intervista ad Alberto Martinengo

Quotidianamente guardiamo il mondo attraverso le metafore. Siamo circondati dalle metafore a tal punto che  i nostri valori, i pregiudizi, le scelte, gli atteggiamenti dipendono da esse. Attraverso questa intervista Alberto Martinengo ci racconta il suo ultimo libro, intitolato Filosofie della Metafora (edito da Guerini e Associati). La sua attenta analisi filosofica  ci aiuta a comprendere il significato etico e politico del linguaggio metaforico: «Le … Continua a leggere Filosofie della Metafora. Intervista ad Alberto Martinengo

“My Secret Turin”: intervista doppia a Irene Perino e Alice Del Giudice

Tra le novità editoriali più interessanti presentate durante il 30° Salone Internazionale del Libro di Torino degna di nota è stata certamente la presenza di “My Secret Turin”, il primo libro di Irene Perino (edito da L’AIRONE EDITRICE). La guida, liberamente ispirata al suo celebre blog (“Le millemila cose da fare a Torino”) sarà disponibile in tutte le librerie dal 29 Giugno 2017. Attraverso questa … Continua a leggere “My Secret Turin”: intervista doppia a Irene Perino e Alice Del Giudice

“OUTSIDERS” – Chitarre fuori dal coro

La storia della musica contemporanea è stata fatta anche da musicisti vissuti nell’ombra. Tra questi, Slep elenca gli artisti che lo hanno maggiormente influenzato. Slep è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti distintivi … Continua a leggere “OUTSIDERS” – Chitarre fuori dal coro

“Dai Pupazzi alla Linea”: una storia figlia della modernità e della sintesi. Intervista a Sergio Cavandoli

In questa intervista Sergio Cavandoli mi racconta alcuni aspetti dell’intenso percorso artistico di suo padre, Osvaldo Cavandoli, creatore de La Linea (1969). “Dai Pupazzi alla Linea” rappresenta un epocale momento della storia del cinema d’animazione italiano segnato da un fortissimo desiderio di sintesi «tutt’altro che facile da realizzare: senza occhi, senza parole e senza bocca (quando il protagonista tace), l’espressività del personaggio diventa problematica da … Continua a leggere “Dai Pupazzi alla Linea”: una storia figlia della modernità e della sintesi. Intervista a Sergio Cavandoli

La “grande eleganza” di Torino: la bellezza della danza classica per le vie del capoluogo piemontese. Intervista a Claudio Cavallin

Attraverso quest’intervista Claudio Cavallin ci racconta il suo originale progetto fotografico, intitolato “Turin Ballerina Project”, dove l’eleganza di un gruppo di ballerine di danza classica si fonde magicamente con la superba bellezza barocca, liberty e moderna del capoluogo piemontese.   Intervista a cura di Luca Greco   Recentemente Repubblica Torino ha pubblicato una tua fotografia come “immagine del giorno” per la copertina Facebook ricevendo grande … Continua a leggere La “grande eleganza” di Torino: la bellezza della danza classica per le vie del capoluogo piemontese. Intervista a Claudio Cavallin

Pub Rock: “i più famosi tra gli sconosciuti”

«Giacca sgualcita, cravatta fuori moda, tre accordi sparati al massimo e una teoria infinita di “royal pints” sono la ricetta di base del “Pub Rock”». Parliamo con Slep di un genere completamente sconosciuto dalle nostre parti, ma ricco di storia e cultura popolare tipicamente londinese. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel … Continua a leggere Pub Rock: “i più famosi tra gli sconosciuti”