Il tempo dell’arte: intervista a Luigi Mainolfi

«Il tempo come durata non esiste. Esiste un tempo infinito. L’arte è una condizione infinita, è una condizione non conclusa da nessuno. Nemmeno Picasso ha concluso le sue ricerche. Quello che conta è la ricerca». Durante questa intervista Luigi Mainolfi mi racconta la sua storia, la sua idea di arte e le sfide che attendono oggi l’artista contemporaneo. Intervista a cura di LUCA GRECO La sua carriera artistica … Continua a leggere Il tempo dell’arte: intervista a Luigi Mainolfi

La bellezza (pop) secondo D13EGO: una questione di riconoscibilità?

LONDRA – Le opere di D13ego mi ricordano quanto sia ancora vivo l’effetto rivoluzionario che la pop art esercita oggi sul mondo dell’arte: «L’arte contemporanea non è per pochi, ma è fatta per le masse, per tutte quelle persone che vivono la quotidianità. Quello che faccio è più simile ad una canzone pop e non ad una canzone che è diventata iconica negli ultimi 50 … Continua a leggere La bellezza (pop) secondo D13EGO: una questione di riconoscibilità?

«Journal animé»: la forza e la bellezza dell’arte libera nel cinema d’animazione. Intervista a Donato Sansone

All’interno di quest’intervista Donato Sansone mii parla del suo ultimo capolavoro, «Journal animé», quest’anno in nomination per i César. Parleremo con lui, inoltre, di bellezza, di creatività e libertà d’espressione. Continua a leggere «Journal animé»: la forza e la bellezza dell’arte libera nel cinema d’animazione. Intervista a Donato Sansone

«Recycled robots»: i custodi dei ricordi. Intervista a Massimo Sirelli

Massimo Sirelli mi apre le porte del suo laboratorio, un mondo fantastico dove l’arte libera e spontanea dei graffiti incontra la magia dei ricordi. «Io sono un accumulatore di cose vecchie del passato e ho avuto un’illuminazione: non potevo disfarmi dei ricordi. Che fai, lo vendi un oggetto della nonna? No. Allora lo trasformi in un robot. Nel momento in cui lo trasformi in un robot, gli dai un prezzo? No. È così che nasce l’idea dei robot da compagnia che si possono avere solo ed esclusivamente adottandoli». Continua a leggere «Recycled robots»: i custodi dei ricordi. Intervista a Massimo Sirelli

A lezione di Chitarra da Slep

Attraverso quest’intervista Slep ci svela le peculiarità del suo metodo d’insegnamento della “chitarra moderna” e i suoi futuri progetti editoriali. Slep è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti distintivi sono il fraseggio blues … Continua a leggere A lezione di Chitarra da Slep

Jump Blues: «The Blues had a Baby and they named it R’n’R»

«Il Blues ha concepito e il neonato si chiama R’n’R», cantava Muddy Waters negli anni ’50. «Il Jump Blues può essere considerato il precursore del “Rhythm’n’Blues” e, soprattutto, del “Rock and Roll”». Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country … Continua a leggere Jump Blues: «The Blues had a Baby and they named it R’n’R»

L’ascolto. Emozioni e influenze sul linguaggio musicale

É nato prima il suono o l’ascolto? Come nasce un suono? Indaghiamo, con Slep, l’importanza dell’ascolto nella creazione di uno stile musicale. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti distintivi sono il … Continua a leggere L’ascolto. Emozioni e influenze sul linguaggio musicale

«Canterbury»: non la cattedrale, ma il «Progressive Rock». Una delle pagine meno note della della musica contemporanea

Slep ci racconta una delle pagine meno note, ma non per questo meno avvincenti, della musica contemporanea: il «Canterbury», sub-genre del rock progressivo inglese. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore italiano. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti … Continua a leggere «Canterbury»: non la cattedrale, ma il «Progressive Rock». Una delle pagine meno note della della musica contemporanea

The «FAB FIVE»: George Martin e i Beatles.

A seguito della recente scomparsa del produttore discografico Sir George Henry Martin, il leggendario «quinto Beatle», esaminiamo, con Slep, alcune delle innovazioni epocali del sodalizio artistico più celebre della storia. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore italiano. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e … Continua a leggere The «FAB FIVE»: George Martin e i Beatles.

«Red Cloud»: le emozioni del cielo nell’ultimo disco di Dario Chiazzolino

Ripercorriamo l’intensa e appassionante avventura musicale di un grande artista, uno dei pochissimi musicisti italiani (appena trentenne) che si è imposto negli Stati Uniti tenendo testa ai maggiori colossi della chitarra. In questa intervista Dario Chiazzolino ci racconta il jazz, l’America e il suo nuovo disco, Red Cloud, in uscita a fine febbraio. Dario, parlaci dei tuoi esordi. Come nasce il tuo amore per il … Continua a leggere «Red Cloud»: le emozioni del cielo nell’ultimo disco di Dario Chiazzolino