“Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

Nel corso della sua tormentata vita Francis Bacon rimase per sempre fedele a un principio fondamentale secondo il quale: “la vera pittura è una lotta continua e misteriosa con il caso”. Come un vero e proprio giocatore d’azzardo che si affida al rischio, l’artista inglese durante le sue creazioni affidava il suo talento alla pura arbitrarietà del caso. La pittura veniva, così, a configurarsi come … Continua a leggere “Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

Michelangelo: che cosa si nasconde dietro il misterioso sguardo del Mosè di San Pietro in Vincoli?

La storia che ti racconterò oggi è frutto di un’eccezionale scoperta. Un evento più unico che raro nella storia dell’arte: 25 anni dopo la sua creazione, la statua in marmo del Mosè di San Pietro in Vincoli (1513-1515) girò la testa. Detta così tutto lascerebbe pensare a un “miracolo”, se solo non stessimo parlando di una delle sculture più note di Michelangelo. Tecnicamente parlando, far … Continua a leggere Michelangelo: che cosa si nasconde dietro il misterioso sguardo del Mosè di San Pietro in Vincoli?

Banksy a Parigi

Il “Napoleone velato di Banksy” a Parigi: la bellezza che sopravvive ai pregiudizi razziali

Che cosa resta dei graffiti di Banksy a Parigi? LUCA GRECO – Premetto fin da subito che la mia recente ricerca di Banksy a Parigi non ha portato ai risultati sperati. Nessun topo, nessuna porta del Bataclan, nessuna rivisitazione di Go Flock Yourself, ma i segni del suo passaggio in città restano ancora oggi evidenti. Delle 8 opere che il writer più famoso al mondo … Continua a leggere Il “Napoleone velato di Banksy” a Parigi: la bellezza che sopravvive ai pregiudizi razziali

“La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

LUCA GRECO – La realtà nell’arte, così come l’idea di bellezza e di verità, si sa, è una faccenda molto complicata e non uguale per tutti. Questione di gusti? Non proprio. Nelle opere di Lucian Freud c’è molta più realtà di quanta solitamente ne vediamo normalmente. All’interno di questo articolo proverò a raccontare la sua idea di realtà a partire da uno dei ritratti più … Continua a leggere “La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

La famiglia reale inglese secondo Banksy

Luca Greco – Oggi mi trovo ad Hackney, nel quartiere più hipster di Londra, per scoprire un nuovo graffito di Banksy, quello dedicato alla famiglia reale inglese. Lì, dove un tempo sorgevano le fabbriche, oggi troviamo gallerie d’arte, spazi di co-working e negozi alla moda. Dopo aver attraversato la città a bordo del bus 73 arrivo finalmente a Stoke Newington Church Street. La famiglia reale … Continua a leggere La famiglia reale inglese secondo Banksy

Dove trovare Banksy a Shoreditch: Guard Dog, His Masters Voice e Snorting Copper

Londra, maggio 2019 Continua la mia ricerca di Banksy a Londra. Mi trovo in giro per Soreditch, nell’East End di Londra, il quartiere dell’arte, della moda e dei locali più cool della città. Nel corso degli anni l’area è profondamente cambiata: un tempo terra di scorribande criminali, oggi è diventata l’epicentro mondiale della street art, dove trovare le più importanti opere di ALO, Stik, ROA … Continua a leggere Dove trovare Banksy a Shoreditch: Guard Dog, His Masters Voice e Snorting Copper

Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

LUCA GRECO –  A Londra l’arte è di tutti e vive non solo all’interno dei musei. Leake Street – noto anche come il tunnel di Banksy – è una galleria stradale lunga circa 300 metri che corre lungo tutta York Road e sotto i binari della stazione di Waterloo. “Cans 2008”: verso la radicale trasformazione di Leake Street Nel maggio 2008 Banksy scelse questo posto … Continua a leggere Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

“La bellezza è un vizio serio”. Intervista a Riccardo Cecchetti

“Arte e parola hanno un legame inscindibile […]. Per poter saper dipingere non si può non aver letto almeno duemila libri”. All’interno di questa intervista Riccardo Cecchetti racconta la sua idea di bellezza e la sua straordinaria ricerca artistica, dove la magia della poesia incontra la forza narrativa del fumetto. Intervista a cura di Luca Greco Riccardo, che rapporto sussiste tra l’arte e l’emancipazione? “L’arte è … Continua a leggere “La bellezza è un vizio serio”. Intervista a Riccardo Cecchetti

PAS- Sentiero Porte d’Artista Sersale: come valorizzare 400 anni di storia attraverso l’arte

Sotto alla direzione artistica di Massimo Sirelli, si è conclusa con successo la prima edizione di “Sentiero Porte d’Artista Sersale”. Nel centro storico della cittadina calabrese di Sersale (CZ) ben 13 portoni privi di valore architettonico e in disuso sono stati trasformati in autentiche opere d’arte grazie all’intervento pittorico di artisti affermati e giovani esordienti. Che cos’è PAS? PAS è un sentiero fatto di arte e … Continua a leggere PAS- Sentiero Porte d’Artista Sersale: come valorizzare 400 anni di storia attraverso l’arte

La bellezza dei particolari. Intervista a Sabeth

“La bellezza per me è in tutte le piccole cose, nei gesti che spesso si danno per scontato…I dettagli raccontano molto di me, anche se hanno un semplice ruolo decorativo”. In questa intervista Elisabetta Lo Greco, in arte Sabeth, mi racconta la sua storia, la sua ricerca artistica e la sua idea di bellezza. [Intervista a cura di Luca Greco] Sabeth, 3 aggettivi per descriverti. … Continua a leggere La bellezza dei particolari. Intervista a Sabeth