Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

LUCA GRECO –  A Londra l’arte è di tutti e vive non solo all’interno dei musei. Leake Street – noto anche come il tunnel di Banksy – è una galleria stradale lunga circa 300 metri che corre lungo tutta York Road e sotto i binari della stazione di Waterloo.

7

“Cans 2008”: verso la radicale trasformazione di Leake Street

Nel maggio 2008 Banksy scelse questo posto come location per il festival «Cans» contribuendo in modo significativo alla sua radicale trasformazione e alla diffusione della cultura della street art (stencil art) anche negli ambienti fino ad allora legati a forme d’arte più tradizionali (basti pensare che tre settimane dopo Cans, fu inaugurata alla Tate Modern Gallery una mostra dedicata alle opere della street art).

Leake Street Tunnel_Banksy-2

In quell’occasione circa quaranta stencil artist provenienti da tutto il mondo furono contattati per partecipare al festival noto anche come “battaglia degli stencil artist per le strade di Londra”. Tutti i più importanti del mondo della street art erano lì e ognuno di loro ricevette un’opera di Banksy come ringraziamento: una stampa laser di  una cowgirl in sella a una bomboletta imbizzarrita.

L’ingresso fu gratuito. Circa tremila persone fecero la fila per partecipare al festival. Tanti furono gli elementi scenografici che furono inseriti, tra questi ricordiamo il celebre furgoncino dei gelati di Banksy e numerose carcasse d’auto.

Grazie a questa straordinaria operazione artistica, Banksy contribuì a dare prestigio alla street art offrendo ai writer di tutto il mondo per la prima volta la più importante vetrina mai realizzata pubblicamente.

“Leake Street Tunnel” oggi

A Leake Street non è mai possibile rivivere la stessa esperienza artistica semplicemente perchè qui l’arte continuamente nasce, muore e risorge sotto nuove forme. L’arte di Leake Street non ama isolarsi (o nascondersi) dal mondo, ma vive in mezzo alla gente e si evolve con estrema dinamicità. La durata di ogni creazione, infatti, può essere estremamente fugace: ogni giorno al suo interno è possibile osservare sempre qualcuno in procinto di creare un nuovo capolavoro – a volte dopo solo pochi giorni di distanza – sopra una precedente opera. Qui l’avvicendarsi dei colori e delle opere non è mai espressione di “sopraffazione artistica”, ma il naturale risultato dell’inesorabile scorrere del tempo, anzi è il tempo stesso espresso in colori e forme.

L’arte di Leake Street è un’arte viva, che porta con sé – non solo attraverso i suoi contenuti, ma anche nel suo modo di essere così vicina ai gusti e alle tendenze della società  – tutte le trasformazioni che stanno avvenendo o stanno per avvenire nella nostra cultura.

Leake Street è un fiume in piena di creatività che scorre continuamente. Qui dentro tutto sembra partecipare alla logica del mutamento e della provvisorietà. La bellezza di questo posto sta in ciò che vedi (o in ciò che potrai vedere) mentre tutto intorno a te sta cambiando.

 

Continua su: Banksy e l’arte rivoluzionaria dei graffiti: le incursioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...