“La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

LUCA GRECO – La realtà nell’arte, così come l’idea di bellezza e di verità, si sa, è una faccenda molto complicata e non uguale per tutti. Questione di gusti? Non proprio. Nelle opere di Lucian Freud c’è molta più realtà di quanta solitamente ne vediamo normalmente. All’interno di questo articolo proverò a raccontare la sua idea di realtà a partire da uno dei ritratti più … Continua a leggere “La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

La famiglia reale inglese secondo Banksy

Luca Greco – Oggi mi trovo ad Hackney, nel quartiere più hipster di Londra, per scoprire un nuovo graffito di Banksy, quello dedicato alla famiglia reale inglese. Lì, dove un tempo sorgevano le fabbriche, oggi troviamo gallerie d’arte, spazi di co-working e negozi alla moda. Dopo aver attraversato la città a bordo del bus 73 arrivo finalmente a Stoke Newington Church Street. La famiglia reale … Continua a leggere La famiglia reale inglese secondo Banksy

“Yellow Lines Flower Painter” di Banksy: come trasformare un divieto in creatività

LUCA GRECO – Continua il mio viaggio alla ricerca delle opere di Banksy a Londra. Oggi mi trovo a Benthal Green, uno dei quartieri più multiculturali della città, situato nel distretto di Tower Hamlets. Fino a poco tempo fa l’intera area era caratterizzata da gravi problemi sociali e di povertà. Di recente, però, le cose sono decisamente migliorate. A Bethnal Green oggi puoi trovare il … Continua a leggere “Yellow Lines Flower Painter” di Banksy: come trasformare un divieto in creatività

artisti-a-londra-Martin-Gayford

“Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

Lo scenario Londra 1940 – La guerra aveva isolato la città sotto assedio dal resto d’Europa. In quegli anni la bohème londinese che si radunava a Soho rappresentava un un mondo letterario e artistico sempre più ristretto: molte figure di spicco erano partite per la guerra. I pittori rimasti erano stati respinti o espulsi dal servizio militare. Le arti come ogni altro aspetto della vita, … Continua a leggere “Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

“Graffiti Painter” (2007) di Banksy: un simbolo di multiculturalità

LUCA GRECO – A Londra culture e stili artistici differenti tra loro coesistono sotto la stessa firma, quella di Banksy. Tra Portobello Road e Acklam Road ho trovato questa sua splendida opera che raffigura il pittore spagnolo del 1600 Diego Velasquez mentre dipinge la tag “Banksy” con della vernice rossa. In quest’angolo della città dove regna la multiculturalità la graffiti art e il barocco si incontrano … Continua a leggere “Graffiti Painter” (2007) di Banksy: un simbolo di multiculturalità

Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità

Non è che ci voglia molto a diventare un artista di successo: tutto ciò che devi fare è dedicarci completamente la tua vita. Quel che la gente ammira di Picasso non era il suo equilibrio tra vita e lavoro. (Banksy) LUCA GRECO – Cercare di indagare l’identità di Banksy significa per molti aspetti fare i conti con il suo personale paradosso esistenziale. Costantemente in bilico tra … Continua a leggere Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità

Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

LUCA GRECO –  A Londra l’arte è di tutti e vive non solo all’interno dei musei. Leake Street – noto anche come il tunnel di Banksy – è una galleria stradale lunga circa 300 metri che corre lungo tutta York Road e sotto i binari della stazione di Waterloo. “Cans 2008”: verso la radicale trasformazione di Leake Street Nel maggio 2008 Banksy scelse questo posto … Continua a leggere Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

“La Rivoluzione Siamo Noi”: la forza sociale dell’arte secondo Joseph Beuys

Per Joseph Beuys l’arte è prima di ogni cosa una questione sociale, un fondamentale strumento politico per la pace, la libertà e il rispetto della natura. «Ogni uomo è un artista»; ogni uomo è in grado con le sue azioni o silenzi di segnare i cambiamenti sociali della storia. Continua a leggere “La Rivoluzione Siamo Noi”: la forza sociale dell’arte secondo Joseph Beuys

Joseph Beuys

The End of the 20th Century: il ricongiungimento spirituale dell’uomo moderno con la natura secondo Joseph Beuys

Luca Greco – Blocchi di basalto di origine vulcanica giacciono sparsi sul pavimento della Tate Modern. Questa è la fine del ventesimo secolo. Questo è il vecchio mondo, sul quale Joseph Beuys marchia con un timbro circolare il segno indelebile del nuovo mondo.  The End of the 20th Century (1983–1985) risale agli ultimi anni della sua vita, quando l’artista tedesco tornò a lavorare con materiali … Continua a leggere The End of the 20th Century: il ricongiungimento spirituale dell’uomo moderno con la natura secondo Joseph Beuys

“Studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velázquez”: la verità secondo Francis Bacon

Oggi vi racconterò quella che è stata una vera e propria ossessione artistica per uno dei più celebri pittori del ‘900. Per farlo compiremo un salto indietro nel tempo, fino alla metà del 1600. Attraverso i suoi studi Bacon vuole arrivare dove nessuno è mai arrivato: dipingere il grido interiore del papa Innocenzo X per far emergere ciò che di vero resta nascosto nella società … Continua a leggere “Studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velázquez”: la verità secondo Francis Bacon