“Studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velázquez”: la verità secondo Francis Bacon

Oggi vi racconterò quella che è stata una vera e propria ossessione artistica per uno dei più celebri pittori del ‘900. Per farlo compiremo un salto indietro nel tempo, fino alla metà del 1600. Attraverso i suoi studi Bacon vuole arrivare dove nessuno è mai arrivato: dipingere il grido interiore del papa Innocenzo X per far emergere ciò che di vero resta nascosto nella società … Continua a leggere “Studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velázquez”: la verità secondo Francis Bacon

Luca Greco Fatti e Fabulae

“Tre studi per figure ai piedi di una Crocifissione”. Va in scena la realtà secondo Francis Bacon

Le ragioni effettive di questo grido sono sconosciute e profondissime; si perdono nell’inconscio, in quella magmatica superficie di color arancio dello sfondo che tutto avvolge. Questo è il dramma dell’esperienza esistenziale soggettiva che va in scena e si manifesta nella sua dimensione più tragica. Questa è la messa in scena più vera di qualsiasi rappresentazione realistica. Continua a leggere “Tre studi per figure ai piedi di una Crocifissione”. Va in scena la realtà secondo Francis Bacon

Il teatro del reale. Intervista a Fabio Angelo Bisceglie

“Quello che cerco di fare con queste figure è innanzitutto uscire da una canonicità. Cerco di farmi spazio tra bello, brutto, giusto e buono. Cerco di fare un passo al di là della realtà, oltre il surreale. Il reale per me è lo svelamento della realtà e della sua illusione. È fare i conti con l’impossibilità di figurare e di quadrare, dando la mano al … Continua a leggere Il teatro del reale. Intervista a Fabio Angelo Bisceglie

Il cavallo di Mimmo Paladino al Museo Madre di Napoli: il richiamo dell’antichità

Nel cuore di Napoli, ben tre piani del Palazzo Donnaregina (7.200 mq di spazi espositivi) ospitano il Museo d’Arte Contemporanea Madre. Dopo aver visitato la sua collezione storica si arriva al terzo piano, dove c’è la possibilità di salire sulla terrazza che mostra una vista mozzafiato. Tutto finisce dove arriva il nostro sguardo e ogni angolo del mondo ha il suo orizzonte. Quello del Madre è poesia a … Continua a leggere Il cavallo di Mimmo Paladino al Museo Madre di Napoli: il richiamo dell’antichità

«Né prima né dopo»: la bellezza (senza tempo) secondo Nicus Lucà

Due sono le cose che continuano a sorprendermi: l’arte e il contatto con la storia. Tenere in mano i libri in pietra fossile di Nicus Lucà e poter assistere alla realizzazione delle sue creazioni è stata un’emozione indescrivibile che arriva fino ai confini del tempo. «L’opera per me è dello spettatore. Il soggetto, il pubblico rimane catturato per un momento da quello che sta guardando, … Continua a leggere «Né prima né dopo»: la bellezza (senza tempo) secondo Nicus Lucà

«Gli scritti di Duchamp»: la realtà (imperfetta) dell’arte

«Gli Scritti di Duchamp» (edito da ABSCONDITA) non sono solamente funzionali a comprendere il Grande Vetro dell’artista. All’interno di questo libro riviviamo l’intensità dell’intero processo creativo di Duchamp. Qui ogni parola è un readymade.  Come «oggetti trovati» i significati delle parole dell’artista francese  ridefiniscono un universo mutevole e imperfetto all’interno del quale il valore d’uso dei segni si rinnova e cambia in continuazione, così come cambia la comunicazione e il … Continua a leggere «Gli scritti di Duchamp»: la realtà (imperfetta) dell’arte

Il tempo dell’arte: intervista a Luigi Mainolfi

«Il tempo come durata non esiste. Esiste un tempo infinito. L’arte è una condizione infinita, è una condizione non conclusa da nessuno. Nemmeno Picasso ha concluso le sue ricerche. Quello che conta è la ricerca». Durante questa intervista Luigi Mainolfi mi racconta la sua storia, la sua idea di arte e le sfide che attendono oggi l’artista contemporaneo. Intervista a cura di LUCA GRECO La sua carriera artistica … Continua a leggere Il tempo dell’arte: intervista a Luigi Mainolfi

“Todd White U.K. Tour”: alla ricerca della verità del soggetto

La nuova ed elegante collezione di Todd White, è stata presentata a Londra, presso la Whitewall Galleriy, in occasione del  “Todd White U.K. Tour”. Le  opere di White rivelano la verità dei soggetti ritratti, la loro vita e il loro stato interiore. A cura di Luca Greco Chi è Todd White? Todd White nasce in Texas nel 1969. A vent’anni si trasferisce a Hollywood, dove … Continua a leggere “Todd White U.K. Tour”: alla ricerca della verità del soggetto

«Keith Haring. About Art»: alla ricerca del linguaggio universale

A Milano, fino al 18 giugno, il principale esponente del graffitismo newyorkese degli anni Ottanta sarà protagonista di una mostra allestita a Palazzo Reale. Curata da Gianni Mercurio, l’esposizione, «Keith Haring. About Art», comprende 110 opere, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia, provenienti da diverse collezioni pubbliche e private (la Tony Shafrazi Gallery di New York, la Sammlung Hoffmann di Berlino e … Continua a leggere «Keith Haring. About Art»: alla ricerca del linguaggio universale

«Recycled robots»: i custodi dei ricordi. Intervista a Massimo Sirelli

Massimo Sirelli mi apre le porte del suo laboratorio, un mondo fantastico dove l’arte libera e spontanea dei graffiti incontra la magia dei ricordi. «Io sono un accumulatore di cose vecchie del passato e ho avuto un’illuminazione: non potevo disfarmi dei ricordi. Che fai, lo vendi un oggetto della nonna? No. Allora lo trasformi in un robot. Nel momento in cui lo trasformi in un robot, gli dai un prezzo? No. È così che nasce l’idea dei robot da compagnia che si possono avere solo ed esclusivamente adottandoli». Continua a leggere «Recycled robots»: i custodi dei ricordi. Intervista a Massimo Sirelli