“Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

Nel corso della sua tormentata vita Francis Bacon rimase per sempre fedele a un principio fondamentale secondo il quale: “la vera pittura è una lotta continua e misteriosa con il caso”. Come un vero e proprio giocatore d’azzardo che si affida al rischio, l’artista inglese durante le sue creazioni affidava il suo talento alla pura arbitrarietà del caso. La pittura veniva, così, a configurarsi come … Continua a leggere “Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

“La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

LUCA GRECO – La realtà nell’arte, così come l’idea di bellezza e di verità, si sa, è una faccenda molto complicata e non uguale per tutti. Questione di gusti? Non proprio. Nelle opere di Lucian Freud c’è molta più realtà di quanta solitamente ne vediamo normalmente. All’interno di questo articolo proverò a raccontare la sua idea di realtà a partire da uno dei ritratti più … Continua a leggere “La ragazza con rose”: l’idea di realtà secondo Lucian Freud

Dove trovare Banksy a Shoreditch: Guard Dog, His Masters Voice e Snorting Copper

Londra, maggio 2019 Continua la mia ricerca di Banksy a Londra. Mi trovo in giro per Soreditch, nell’East End di Londra, il quartiere dell’arte, della moda e dei locali più cool della città. Nel corso degli anni l’area è profondamente cambiata: un tempo terra di scorribande criminali, oggi è diventata l’epicentro mondiale della street art, dove trovare le più importanti opere di ALO, Stik, ROA … Continua a leggere Dove trovare Banksy a Shoreditch: Guard Dog, His Masters Voice e Snorting Copper

La-legge-del-sognatore-Pennac

“La legge del sognatore” di Daniel Pennac

“La legge del sognatore” (edito da Feltrinelli) è l’ultimo romanzo di Daniel Pennac. Si tratta di un vero e proprio tributo all’amato Federico Fellini. Il libro, infatti, è stato pubblicato proprio nel 2020, durante l’anno del centenario della nascita del regista italiano e ogni capitolo presente al suo interno inizia con una frase da lui detta o scritta. La trama Al suo interno lo scrittore … Continua a leggere “La legge del sognatore” di Daniel Pennac

artisti-a-londra-Martin-Gayford

“Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

Lo scenario Londra 1940 – La guerra aveva isolato la città sotto assedio dal resto d’Europa. In quegli anni la bohème londinese che si radunava a Soho rappresentava un un mondo letterario e artistico sempre più ristretto: molte figure di spicco erano partite per la guerra. I pittori rimasti erano stati respinti o espulsi dal servizio militare. Le arti come ogni altro aspetto della vita, … Continua a leggere “Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

LUCA GRECO –  A Londra l’arte è di tutti e vive non solo all’interno dei musei. Leake Street – noto anche come il tunnel di Banksy – è una galleria stradale lunga circa 300 metri che corre lungo tutta York Road e sotto i binari della stazione di Waterloo. “Cans 2008”: verso la radicale trasformazione di Leake Street Nel maggio 2008 Banksy scelse questo posto … Continua a leggere Alla scoperta di “Leake Street” (Banksy Tunnel)

Il Colibrì_Sandro Veronesi

“Il Colibrì” di Sandro Veronesi

La seconda volta allo Strega Nella notte della 74esima edizione del Premio Strega Sandro Veronesi trionfa per la sua seconda volta (aveva già vinto nel 2006 con “Caos Calmo”) con il suo ultimo romanzo “Il Colibrì“ (2019, La nave di Teseo). Si tratta di una ricorrenza letteraria che non capita poi così spesso. Finora era accaduto solamente a Paolo Volponi. Con ben 200 voti “Il … Continua a leggere “Il Colibrì” di Sandro Veronesi

“Una svastica sul viso” – Intervista a Luca Buoncristiano

Dopo il successo di “Libro Rotto” (El Doctor Sax, 2017), Luca Buoncristiano torna nelle librerie con “Una svastica sul viso”(El Doctor Sax, 2020), un originale e surreale ritratto di una delle più celebri icone del male del ‘900. Stiamo parlando di Charles Manson, il criminale statunitense noto alle cronache per essere stato il mandante delle stragi Tate-La Bianca, dove vennero uccise sette persone tra le quali … Continua a leggere “Una svastica sul viso” – Intervista a Luca Buoncristiano

“Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Con Riccardino (Sellerio editore) si conclude, purtroppo, l’epopea dell’amato commissario Montalbano di Andrea Camilleri. Pubblicato a un anno esatto dalla morte del suo autore, il romanzo rappresenta il capitolo finale di una lunghissima avventura destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura italiana. Camilleri ultimò Riccardino nel 2005. Nel corso di questi anni il romanzo è stato rivisto e rinnovato dal suo autore più volte. … Continua a leggere “Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

La bellezza dei particolari. Intervista a Sabeth

“La bellezza per me è in tutte le piccole cose, nei gesti che spesso si danno per scontato…I dettagli raccontano molto di me, anche se hanno un semplice ruolo decorativo”. In questa intervista Elisabetta Lo Greco, in arte Sabeth, mi racconta la sua storia, la sua ricerca artistica e la sua idea di bellezza. [Intervista a cura di Luca Greco] Sabeth, 3 aggettivi per descriverti. … Continua a leggere La bellezza dei particolari. Intervista a Sabeth