«Talkin’ New Orleans»

In questa intervista di Luca Greco, Slep traccia un coinvolgente percorso attraverso la musica di New Orleans. Intervista a cura di LUCA GRECO Slep, perché oggi è così importante parlare di New Orleans nella musica moderna? «La Louisiana, colonia francese già dal ‘700, è sempre stata un “melting pot”, un mix di culture e quindi di stili musicali provenienti da Europa, Africa e Caraibi. A … Continua a leggere «Talkin’ New Orleans»

Il Blues come consapevolezza del momento. Intervista a Marco Piccioni

LONDRA – Attraverso questa intervista Marco Piccioni ci racconta la sua storia, la sua idea di Blues e le sfide che il musicista contemporaneo è chiamato oggi ad affrontare. Marco Piccioni è un chitarrista e cantante di Blues-Rock italiano che vive a Londra. È insegnante di chitarra e dirige l’ Artist Development Programme alla British Academy of New Music di Londra. Come artista solista ha … Continua a leggere Il Blues come consapevolezza del momento. Intervista a Marco Piccioni

A lezione di Chitarra da Slep

Attraverso quest’intervista Slep ci svela le peculiarità del suo metodo d’insegnamento della “chitarra moderna” e i suoi futuri progetti editoriali. Slep è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti distintivi sono il fraseggio blues … Continua a leggere A lezione di Chitarra da Slep

“OUTSIDERS” – Chitarre fuori dal coro

La storia della musica contemporanea è stata fatta anche da musicisti vissuti nell’ombra. Tra questi, Slep elenca gli artisti che lo hanno maggiormente influenzato. Slep è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti distintivi … Continua a leggere “OUTSIDERS” – Chitarre fuori dal coro

L’ascolto. Emozioni e influenze sul linguaggio musicale

É nato prima il suono o l’ascolto? Come nasce un suono? Indaghiamo, con Slep, l’importanza dell’ascolto nella creazione di uno stile musicale. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti distintivi sono il … Continua a leggere L’ascolto. Emozioni e influenze sul linguaggio musicale

«Canterbury»: non la cattedrale, ma il «Progressive Rock». Una delle pagine meno note della della musica contemporanea

Slep ci racconta una delle pagine meno note, ma non per questo meno avvincenti, della musica contemporanea: il «Canterbury», sub-genre del rock progressivo inglese. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore italiano. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti … Continua a leggere «Canterbury»: non la cattedrale, ma il «Progressive Rock». Una delle pagine meno note della della musica contemporanea

The «FAB FIVE»: George Martin e i Beatles.

A seguito della recente scomparsa del produttore discografico Sir George Henry Martin, il leggendario «quinto Beatle», esaminiamo, con Slep, alcune delle innovazioni epocali del sodalizio artistico più celebre della storia. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore italiano. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e … Continua a leggere The «FAB FIVE»: George Martin e i Beatles.