“Yellow Lines Flower Painter” di Banksy: come trasformare un divieto in creatività

LUCA GRECO – Continua il mio viaggio alla ricerca delle opere di Banksy a Londra. Oggi mi trovo a Benthal Green, uno dei quartieri più multiculturali della città, situato nel distretto di Tower Hamlets. Fino a poco tempo fa l’intera area era caratterizzata da gravi problemi sociali e di povertà. Di recente, però, le cose sono decisamente migliorate.

A Bethnal Green oggi puoi trovare il V&A Museum of Childhood e il Columbia Road Flower Market. Qui, nel 2007, Banksy decise di realizzare una delle sue opere più note. Stiamo parlando del murales “Yellow Lines Flower Painter“.

Ph L.Greco, Yellow Lines Flower Painter (Banksy)

Originariamente rappresentava un’estensione delle doppie linee gialle lungo la strada, che nel Nel Regno Unito indicano il divieto di parcheggio. Le righe a terra sono state cancellate. Oggi resta solo il fiore giallo su un muro di Pollard Street e parte dell’imbianchino accanto ad esso (in gran parte nascosto dalle etichette dei graffiti). Il soggetto ritratto da Banksy ha da poco dipinto le linee gialle sul marciapiede. Ha l’aria stanca e si sta godendo una meritata pausa.

L’opera è stata realizzata vicino a un circolo del dopolavoro e questo non è affatto casuale. Non è un caso che il protagonista di questa rivoluzione creativa venga dal basso. L’intento artistico e comunicativo dello street writer più famoso al mondo è piuttosto chiaro: nessuno può importi che aspetto debba avere la città. Banksy in Yellow Lines Flower Painter trasforma il significato di un divieto in un’esplosione di creatività, in un grande fiore giallo sui muri di Londra, simbolo di emancipazione, rivalsa sociale e bellezza.

Trovi Yellow Lines Flower Painter qui.

LEGGI ANCHE: Banksy e l’arte rivoluzionaria dei graffiti: le incursioni

Com’era in origine “Yellow Lines Flower Painter”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...