artisti-a-londra-Martin-Gayford

“Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

Lo scenario Londra 1940 – La guerra aveva isolato la città sotto assedio dal resto d’Europa. In quegli anni la bohème londinese che si radunava a Soho rappresentava un un mondo letterario e artistico sempre più ristretto: molte figure di spicco erano partite per la guerra. I pittori rimasti erano stati respinti o espulsi dal servizio militare. Le arti come ogni altro aspetto della vita, … Continua a leggere “Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

“Nontìscordàrdimé” di Ivan Fassio: la poesia come fiori

Luca Greco – Nontìscordàrdimé (El Doctor Sax, 2021) è una raccolta di poesie scritte da Ivan Fassio tra il 2014 e il 2020. Il libro iniziato nel 2019 non è stato mai portato a termine dall’autore a causa della sua malattia. Rispetto alla sua precedente raccolta risalente al 2012, questo libro segna un’importante evoluzione tecnica e stilistica del poeta: l’antico e il moderno, iperboli e paradossi … Continua a leggere “Nontìscordàrdimé” di Ivan Fassio: la poesia come fiori

“Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?

“Della realtà. Fini della filosofia” è un saggio che delinea il percorso di conoscenza del filosofo torinese Gianni Vattimo. Attraverso la riflessione sul pensiero di Heidegger vengono documentate le trasformazioni della società contemporanea. È una critica al “nuovo realismo”. LUCA GRECO – Questo libro (edito da Garzanti), come scrive Vattimo sin dalle prime pagine introduttive, rappresenta il luogo di una riflessione cominciata all’inizio degli anni … Continua a leggere “Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?

“Scheletri”: il racconto pulp atipico di Zerocalcare

“Scheletri” (Bao Publishing) è un racconto di Zerocalcare in cui l’autobiografia del popolarissimo fumettista romano e la fiction si mescolano per dar vita a una storia pulp, degna di quelle raccontate dai film di Quentin Tarantino. Il protagonista del racconto è un diciottenne (l’alter ego dell’autore vent’anni prima) che ogni mattina, invece di andare all’università, si reca alla metro B di Roma per evadere dal … Continua a leggere “Scheletri”: il racconto pulp atipico di Zerocalcare

“L’ordine del tempo” di Carlo Rovelli: uno straordinario viaggio ai confini della fisica

LUCA GRECO – Ognuno di noi, in ogni istante della propria vita viene chiamato a sperimentare il mistero del tempo. Nel corso della storia dell’uomo intere generazioni di filosofi, matematici, fisici, poeti, artisti e scrittori hanno cercato di raccontarlo attraverso varie forme e declinazioni. All’interno del suo libro “L’ordine del tempo” (Adelphi, 2017) il fisico teorico Carlo Rovelli accompagna il lettore in un viaggio straordinario … Continua a leggere “L’ordine del tempo” di Carlo Rovelli: uno straordinario viaggio ai confini della fisica

Il Colibrì_Sandro Veronesi

“Il Colibrì” di Sandro Veronesi

La seconda volta allo Strega Nella notte della 74esima edizione del Premio Strega Sandro Veronesi trionfa per la sua seconda volta (aveva già vinto nel 2006 con “Caos Calmo”) con il suo ultimo romanzo “Il Colibrì“ (2019, La nave di Teseo). Si tratta di una ricorrenza letteraria che non capita poi così spesso. Finora era accaduto solamente a Paolo Volponi. Con ben 200 voti “Il … Continua a leggere “Il Colibrì” di Sandro Veronesi

“Una svastica sul viso” – Intervista a Luca Buoncristiano

Dopo il successo di “Libro Rotto” (El Doctor Sax, 2017), Luca Buoncristiano torna nelle librerie con “Una svastica sul viso”(El Doctor Sax, 2020), un originale e surreale ritratto di una delle più celebri icone del male del ‘900. Stiamo parlando di Charles Manson, il criminale statunitense noto alle cronache per essere stato il mandante delle stragi Tate-La Bianca, dove vennero uccise sette persone tra le quali … Continua a leggere “Una svastica sul viso” – Intervista a Luca Buoncristiano

“The Game” di Alessandro Baricco: la forza rivoluzionaria del gioco

All’interno di questo saggio (2018, edito da Einaudi) Alessandro Baricco descrive i passaggi più significativi di una vera e propria “insurrezione digitale” tutt’ora in atto. Lo scrittore racconta le principali mutazioni che hanno caratterizzato la nostra società attraverso una sorta di mappatura del periodo che va dalla fine degli anni settanta fino ai nostri giorni. Questo “viaggio nel tempo tecnologico” – con tanto di mappe … Continua a leggere “The Game” di Alessandro Baricco: la forza rivoluzionaria del gioco

“Sangue e Latte” di Eugenio Di Donato: come mutare il senso degli “schemi”

LUCA GRECO Sangue e Latte è un romanzo di Eugenio Di Donato. Edito dalla casa editrice El Doctor Sax è inserito nella collana Crazy Diamonds ed è arricchito dalla copertina d’arte realizzata da Riccardo Cecchetti. Il romanzo racconta la drammatica storia di Ludovico Travagli, un ragazzo introverso cresciuto in campagna, che per varie vicissitudini si ritrova a vivere in una grande città. Al suo interno l’autore affronta il grande … Continua a leggere “Sangue e Latte” di Eugenio Di Donato: come mutare il senso degli “schemi”

“Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Con Riccardino (Sellerio editore) si conclude, purtroppo, l’epopea dell’amato commissario Montalbano di Andrea Camilleri. Pubblicato a un anno esatto dalla morte del suo autore, il romanzo rappresenta il capitolo finale di una lunghissima avventura destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura italiana. Camilleri ultimò Riccardino nel 2005. Nel corso di questi anni il romanzo è stato rivisto e rinnovato dal suo autore più volte. … Continua a leggere “Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri