Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità

Non è che ci voglia molto a diventare un artista di successo: tutto ciò che devi fare è dedicarci completamente la tua vita. Quel che la gente ammira di Picasso non era il suo equilibrio tra vita e lavoro. (Banksy) LUCA GRECO – Cercare di indagare l’identità di Banksy significa per molti aspetti fare i conti con il suo personale paradosso esistenziale. Costantemente in bilico tra … Continua a leggere Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità

Banksy e l’arte rivoluzionaria dei graffiti: le incursioni

LUCA GRECO – Spesso ci si chiede se i graffiti siano davvero arte. Se si decide di parlare di Banksy non si può che non imbattersi in questa domanda. La sua arte è una critica irriverente a tutto il mondo dell’arte. Ogni suo graffito è un atto creativo rivoluzionario che porta con sé l’idea che nessuno in fondo possa dirti cosa devi fare e che … Continua a leggere Banksy e l’arte rivoluzionaria dei graffiti: le incursioni

“Una svastica sul viso” – Intervista a Luca Buoncristiano

Dopo il successo di “Libro Rotto” (El Doctor Sax, 2017), Luca Buoncristiano torna nelle librerie con “Una svastica sul viso”(El Doctor Sax, 2020), un originale e surreale ritratto di una delle più celebri icone del male del ‘900. Stiamo parlando di Charles Manson, il criminale statunitense noto alle cronache per essere stato il mandante delle stragi Tate-La Bianca, dove vennero uccise sette persone tra le quali … Continua a leggere “Una svastica sul viso” – Intervista a Luca Buoncristiano

“The Game” di Alessandro Baricco: la forza rivoluzionaria del gioco

All’interno di questo saggio (2018, edito da Einaudi) Alessandro Baricco descrive i passaggi più significativi di una vera e propria “insurrezione digitale” tutt’ora in atto. Lo scrittore racconta le principali mutazioni che hanno caratterizzato la nostra società attraverso una sorta di mappatura del periodo che va dalla fine degli anni settanta fino ai nostri giorni. Questo “viaggio nel tempo tecnologico” – con tanto di mappe … Continua a leggere “The Game” di Alessandro Baricco: la forza rivoluzionaria del gioco

Sapiens Harari

“Sapiens. Da animali a dèi”: la storia degli effetti secondo Yuval Di Noel Harari

“Sapiens. Da animali a Dèi” (edito da Bompiani) di Yuval Di Noel Harari affronta i più grandi interrogativi della storia del mondo moderno raccontando la storia della nostra specie: dalle sue radici evolutive fino all’età del capitalismo. Continua a leggere “Sapiens. Da animali a dèi”: la storia degli effetti secondo Yuval Di Noel Harari

Roy Lichtenstein – “WHAAM!”: la serialità del dramma dell’Occidente

Luca Greco – L’avvento della Pop Art è stato improvviso e, per certi aspetti, sovversivo. Lo scopo dichiarato degli artisti pop è stato quello di liberarsi della spontaneità pittorica che ha caratterizzato l’espressionismo astratto intorno alla fine degli anni Cinquanta. Ai loro occhi quello stile appariva come un genere d’arte dal carattere troppo elitario, mancante di una struttura pittorica ben definita e completamente scollegato dalla … Continua a leggere Roy Lichtenstein – “WHAAM!”: la serialità del dramma dell’Occidente

Luca Greco Fatti e Fabulae

“Tre studi per figure ai piedi di una Crocifissione”. Va in scena la realtà secondo Francis Bacon

Le ragioni effettive di questo grido sono sconosciute e profondissime; si perdono nell’inconscio, in quella magmatica superficie di color arancio dello sfondo che tutto avvolge. Questo è il dramma dell’esperienza esistenziale soggettiva che va in scena e si manifesta nella sua dimensione più tragica. Questa è la messa in scena più vera di qualsiasi rappresentazione realistica. Continua a leggere “Tre studi per figure ai piedi di una Crocifissione”. Va in scena la realtà secondo Francis Bacon

MATERA 2019: L’UNIVERSO A REGOLA REGOLA D’ARTE SECONDO MARINO DI TEANA

Nelle notti del 31 Luglio e del 1 Agosto Teana (PZ) diventa Capitale europea della Cultura per un Giorno: all’interno del Percorso museale all’aperto delle sculture monumentali di Marino di Teana (SPKM 0.9) i visitatori saranno immersi nell’immaginario futuribile dell’artista lucano, dove le più innovative tecnologie visive digitali verranno impiegate al fine di superare l’ostacolo linguistico delle traduzioni. Le 5 sculture di Marino prenderanno vita grazie allo … Continua a leggere MATERA 2019: L’UNIVERSO A REGOLA REGOLA D’ARTE SECONDO MARINO DI TEANA

Il tempo dell’arte: intervista a Luigi Mainolfi

«Il tempo come durata non esiste. Esiste un tempo infinito. L’arte è una condizione infinita, è una condizione non conclusa da nessuno. Nemmeno Picasso ha concluso le sue ricerche. Quello che conta è la ricerca». Durante questa intervista Luigi Mainolfi mi racconta la sua storia, la sua idea di arte e le sfide che attendono oggi l’artista contemporaneo. Intervista a cura di LUCA GRECO La sua carriera artistica … Continua a leggere Il tempo dell’arte: intervista a Luigi Mainolfi

Opera Iniqua: al Salone del Libro 2018 con Federico Febbo

Il 12 maggio 2018 Federico Febbo ha presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino Opera Iniqua (edito da El Doctor Sax – Beat & Books) con la partecipazione di Luca Greco (autore di fattiefabulae.com) e Gabriele Nero (Editore). Intervista a cura di Luca Greco “Opera Iniqua” ha inizio con il “personalissimo” viaggio di Charme verso la necropoli di Vulci per rivivere le sensazioni di … Continua a leggere Opera Iniqua: al Salone del Libro 2018 con Federico Febbo