“Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime”. Il ricordo di Monica Bardi

Poco più di 2 anni fa usciva nelle librerie “Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime“ (Chiarelettere, 2018),  l’ultimo romanzo (postumo) del noto scrittore e giornalista torinese Luca Rastello, scomparso nel 2015. In questa intervista la moglie Monica Bardi mi racconta la genesi di questo libro, il suo ricordo di Luca e la più grande eredità trasmessa ai suoi lettori. [Intervista a cura di Luca Greco] … Continua a leggere “Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime”. Il ricordo di Monica Bardi

“The Game” di Alessandro Baricco: la forza rivoluzionaria del gioco

All’interno di questo saggio (2018, edito da Einaudi) Alessandro Baricco descrive i passaggi più significativi di una vera e propria “insurrezione digitale” tutt’ora in atto. Lo scrittore racconta le principali mutazioni che hanno caratterizzato la nostra società attraverso una sorta di mappatura del periodo che va dalla fine degli anni settanta fino ai nostri giorni. Questo “viaggio nel tempo tecnologico” – con tanto di mappe … Continua a leggere “The Game” di Alessandro Baricco: la forza rivoluzionaria del gioco

“Sangue e Latte” di Eugenio Di Donato: come mutare il senso degli “schemi”

LUCA GRECO Sangue e Latte è un romanzo di Eugenio Di Donato. Edito dalla casa editrice El Doctor Sax è inserito nella collana Crazy Diamonds ed è arricchito dalla copertina d’arte realizzata da Riccardo Cecchetti. Il romanzo racconta la drammatica storia di Ludovico Travagli, un ragazzo introverso cresciuto in campagna, che per varie vicissitudini si ritrova a vivere in una grande città. Al suo interno l’autore affronta il grande … Continua a leggere “Sangue e Latte” di Eugenio Di Donato: come mutare il senso degli “schemi”

“Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Con Riccardino (Sellerio editore) si conclude, purtroppo, l’epopea dell’amato commissario Montalbano di Andrea Camilleri. Pubblicato a un anno esatto dalla morte del suo autore, il romanzo rappresenta il capitolo finale di una lunghissima avventura destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura italiana. Camilleri ultimò Riccardino nel 2005. Nel corso di questi anni il romanzo è stato rivisto e rinnovato dal suo autore più volte. … Continua a leggere “Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio

Nel corso della sua vita Ivan Fassio è stato uno scrittore, un poeta, un curatore, un performer e un insegnante. La sua scomparsa lascia un segno profondissimo nel mondo dell’arte e della poesia. Quest’intervista risale a due anni fa e rappresenta il mio ricordo di Ivan, un momento di confronto sulla bellezza e un insieme di riflessioni sull’importanza della condivisione delle diverse forme, stili e … Continua a leggere Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio

Sapiens Harari

“Sapiens. Da animali a dèi”: la storia degli effetti secondo Yuval Di Noel Harari

“Sapiens. Da animali a Dèi” (edito da Bompiani) di Yuval Di Noel Harari affronta i più grandi interrogativi della storia del mondo moderno raccontando la storia della nostra specie: dalle sue radici evolutive fino all’età del capitalismo. Continua a leggere “Sapiens. Da animali a dèi”: la storia degli effetti secondo Yuval Di Noel Harari

“L’estate dei fantasmi”: il disincanto dell’Occidente secondo Lawrence Osborne

Due turiste. Un’isola incantata. Un naufrago in fuga. Quella che sto per presentarvi è una sconvolgente storia ai confini del Thriller. “L’estate dei fantasmi” (edito da Adelphi), è l’ultimo libro di Lawrence Osborne. Continua a leggere “L’estate dei fantasmi”: il disincanto dell’Occidente secondo Lawrence Osborne

Senza quando e senza dove: L’uomo nel fango

Luca Greco Vi siete mai chiesti che cosa si prova ad essere catapultati all’interno di una storia senza spazio e senza tempo? Nelle cinquanta pagine del suo ultimo romanzo, intitolato “L’uomo nel fango” (edito da Autori Riuniti),  Livio Milanesio sottrae al lettore ogni riferimento spaziale e temporale. L’effetto prodotto è formidabile e coinvolgente. Smarriti e privi di qualsiasi coordinata o appiglio esistenziale veniamo letteralmente gettati … Continua a leggere Senza quando e senza dove: L’uomo nel fango

Guerra. Al Salone del Libro 2019 con Daniele Mattei

L’11 maggio Daniele Mattei ha presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino Guerra (edito da El Doctor Sax – Beat & Books) con la partecipazione di Luca Greco e Gabriele Nero. Guerra è un po’ un racconto e un po’ poesia. Io amo definirlo come un racconto poetico.  All’interno di questo libro Mattei racconta la sua personale e sofferta guerra contro una realtà completamente … Continua a leggere Guerra. Al Salone del Libro 2019 con Daniele Mattei

«Gli scritti di Duchamp»: la realtà (imperfetta) dell’arte

«Gli Scritti di Duchamp» (edito da ABSCONDITA) non sono solamente funzionali a comprendere il Grande Vetro dell’artista. All’interno di questo libro riviviamo l’intensità dell’intero processo creativo di Duchamp. Qui ogni parola è un readymade.  Come «oggetti trovati» i significati delle parole dell’artista francese  ridefiniscono un universo mutevole e imperfetto all’interno del quale il valore d’uso dei segni si rinnova e cambia in continuazione, così come cambia la comunicazione e il … Continua a leggere «Gli scritti di Duchamp»: la realtà (imperfetta) dell’arte