PAS- Sentiero Porte d’Artista Sersale: come valorizzare 400 anni di storia attraverso l’arte

Sotto alla direzione artistica di Massimo Sirelli, si è conclusa con successo la prima edizione di “Sentiero Porte d’Artista Sersale”. Nel centro storico della cittadina calabrese di Sersale (CZ) ben 13 portoni privi di valore architettonico e in disuso sono stati trasformati in autentiche opere d’arte grazie all’intervento pittorico di artisti affermati e giovani esordienti.

Che cos’è PAS?

PAS è un sentiero fatto di arte e cultura nel dedalo di vie che costituscono il cuore pulsante dell’antica cittadina calabrese di Sersale. L’idea è nata da una profonda riflessione sulle origini del centro abitato, che risale al 1620 per merito di 13 coloni provenienti da un paese montano dell’entroterra calabrese.

13 artisti affermati e giovani esordienti

Tra gli artisti che hanno preso parte alla realizzazione di questo vero e proprio museo a cielo aperto ricordiamo: Antonio Bianco con “Lascia qui la tua anima”, Bislak con “Distanziamento verticale”, Leonardo Cannistrà con “Il pettirosso”, Mike Crispino con “Monte Crozze”, Doctor M con “Gufo tribale”, Immacolata Manno con “Il riscatto di Arocha”, Claudio Morne con “Figghiuma”, Paola Morpheus con “Mucchio di foglie”, Brunella Pisani con “Gral Gate”, Tiskio con “Hip hop tribale”, Serena Torchia con “A cicropa”, Urto con “Eirene”, Zeus_oczb con “Acqua e cipolla”.

L’obiettivo di Massimo Sirelli

Il progetto proseguirà con l’inserimento delle porte in una mappa distribuita nel paese di Sersale e nel CIT, il Centro di Accoglienza Turistica della Riserva Regionale delle Valli Cupe. Il sogno di Sirelliè quello nel 2021-2022, di poter realizzare in ogni paese della presila un Sentiero Porte d’Artista, che metta in comunione tutti i paesi e che insieme si realizzi il Cammino di PAS”.

Leggi anche > «Recycled robots»: i custodi dei ricordi. Intervista a Massimo Sirelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...