La bellezza dei particolari. Intervista a Sabeth

La bellezza per me è in tutte le piccole cose, nei gesti che spesso si danno per scontato…I dettagli raccontano molto di me, anche se hanno un semplice ruolo decorativo”. In questa intervista Elisabetta Lo Greco, in arte Sabeth, mi racconta la sua storia, la sua ricerca artistica e la sua idea di bellezza.

Elisabetta Lo Greco, in arte Sabeth

[Intervista a cura di Luca Greco]

Sabeth, 3 aggettivi per descriverti.

“Ambiziosa, creativa, disordinata”.

Le tue origini sono catanesi. Che rapporto hai con la tua terra?

“Ho sempre amato la mia terra, spesso mi capita di citare l’Etna nelle mie illustrazioni”.

Io e te ci siamo conosciuti a Torino nel 2017. All’epoca studiavi ingegneria. In questi anni tante cose sono cambiate. Oggi sei diventata una celebre illustratrice conosciuta ovunque. Che cosa è successo in questo periodo? Ti va di raccontarci la tua storia e la tua ricerca?

Nell’estate del 2017 ho lasciato Torino. Tornata a Catania, ho riallacciato i rapporti che avevo con l’arte, dedicandomi maggiormente a quello che ai tempi consideravo un semplice hobby. Nel 2018 ho deciso di mettermi in gioco iscrivendomi all’Accademia di Belle Arti di Catania, nel frattempo pubblicavo già le mie prime illustrazioni sui social.

Ricordo che sin da subito hanno avuto un gran successo, soprattutto quando trattavo temi romantici, molto apprezzati dalle coppie, diventando virali.
Da quel momento è stato tutto molto chiaro su che strada dovessi seguire, anche se non ho mai dimenticato le mie radici: infatti, la firma “Sab” (sabeth) è composta da simboli matematici, un tributo al mio percorso passato che mi ha guidata fino a qui. Oggi, partecipo a mostre, realizzo copertine di libri (presto pubblicherò la mia prima Graphic Novel con New-Book Edizioni) e inaugurerò la mia prima mostra personale a Cagliari”.

Sabeth, Bacio al museo, 2018

Come mai la pittura digitale? 

“Ho sempre amato dipingere, fin da quando ero bambina. Ho avuto il primo contatto con la tavoletta digitale nel 2016, mentre studiavo ingegneria a Torino. Era un modo per dipingere senza aver bisogno dell’attrezzatura da pittura che avevo lasciato a Catania. Oggi per me, la tavoletta grafica è una fidata compagna in questo lungo percorso”.

Dove trovi le tue ispirazioni?  Da dove nasce l’esigenza di esprimere l’amore nelle sue  molteplici forme?

“All’inizio trovavo ispirazione principalmente dalle poesie, oggi trovo ispirazione ovunque, anche dalle scene di vita quotidiana”.

Buona parte delle tue creazioni sono accompagnate da brevi testi esplicativi. Che ruolo hanno le parole nelle tue rappresentazioni?

“Inizialmente mi facevo ispirare dalle poesie che mi colpivano, adesso focalizzo la mia attenzione sulle mie illustrazioni e abbino delle frasi che possano spiegare in maniera semplice il mio punto di vista, poiché ogni immagine potrebbe avere molteplici interpretazioni”.

Quanto contano i particolari nella tua ricerca?

Direi tantissimo! I dettagli raccontano molto di me, anche se hanno un semplice ruolo decorativo. Ad esempio, se si guarda attentamente si possono notare molti riferimenti a film o gruppi musicali che rispecchiano i miei gusti.

Inoltre, casa mia è tappezzata di quadri e vorrei  riempirla di piante, per cui faccio in modo che non manchino mai nei miei disegni”.

Nelle tue creazioni ami rendere manifesta l’intimità di coppia. La forza delle tue rappresentazioni sta tutta in un’incredibile forza comunicativa all’interno della quale in molti si riconoscono… Da dove nasce questa idea?

Sono sempre stata un inguaribile romantica, ho iniziato a disegnare quel che desideravo o sognavo”.

Come ben sai, io amo indagare la bellezza attraverso le visioni degli artisti che incontro. Sabeth, che cos’è per te la bellezza?

“La bellezza per me è in tutte le piccole cose, nei gesti che spesso si danno per scontato, nei rapporti sinceri che non hanno bisogno di parole”.


Per maggiori informazioni su Sabeth, clicca qui.

LEGGI ANCHE: Banksy e l’arte rivoluzionaria dei graffiti: le incursioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...