IL GATTO – Giovanni Rajberti

Edizione illustrata da Natalia Verginella

El Doctor Sax, 2017

Gabriele Nero – Giovanni Rajberti nacque a Milano il 18 aprile 1805. Dai suoi contemporanei fu co­nosciuto come il medico poeta. Figlio di un medico di campagna ricevette un’educazione incentrata sullo studio delle materie umani­stiche e classiche, tanto che per proseguire gli studi, il piccolo Rajberti entrò in seminario come novizio, ma abbandonò presto l’abito ecclesiale per iniziare gli studi di medicina all’Università di Pavia. Si hanno testimonian­ze del Rajberti come medico in esercizio presso l’Ospedale Generale di Milano, fino al 1842, anno in cui a causa di alcune satire an­ti-austriache fu trasferito a Monza. Proprio a Monza, lontano dai fervori unitari della Mila­no, nei cui salotti, tra gli altri, conobbe il suo caro amico Mantegazza, ma anche Manzoni e Verdi, Rajberti visse gran parte della sua vita e scrisse la maggior parte delle sue opere.

La metà della sua produzione letteraria fu composta in dialetto milanese, di notevole importanza editoriale fu la traduzione al mi­lanese dell’Ars Poetica di Orazio. In Italiano invece, le sue opere di maggior successo furo­no L’Arte di convitare, un manuale semi-serio in cui l’autore si prende burla dei convenevoli e dei luoghi comuni che si ripetono nelle cene della nuova borghesia del XIX secolo e Il viag­gio di un ignorante a Parigi, una via di mez­zo tra una guida e un romanzo picaresco, nel quale il Rajberti gioca fino all’eccesso con le riflessioni naif e innocenti di un pover’uomo, privo di cultura di fronte alla città che in quel momento rappresentava il centro culturale e artistico più importante ed effervescente d’Europa.

Nel 1859 Rajberti venne colpito da una paralisi cerebrale che lo lasciò in stato vegetativo fino al 11 dicembre 1861, data della sua morte. I ma­ligni videro questa malattia come una puni­zione divina per l’abuso che aveva fatto della parola, finché l’aveva avuta in dote; gli amici invece ebbero il rimpianto che Rajberti non avesse mai visto realizzato uno dei suoi grandi sogni: l’Unità d’Italia.

il-gatto

Il gatto è senza dubbio il suo capolavoro. Narrano le cronache che fu un vero best-sel­ler dell’epoca, tanto che finì anche tra le mani di Baudelaire che lo trovò divertentissimo. In questo pamphlet emerge la visione misantro­pa e individualista del Rajberti, che facendo l’elogio del gatto, lo paragona con la miseria della natura umana. Con leggerezza e umorismo attraversa temi universali come la filosofia di vita dei gatti, libera e saggia, e quella degli uomini eviden­ziando a quanti inutili compromessi sociali questi ultimi si sottopongano quotidiana­mente, al pari delle altre bestie. Per 150 anni la critica si è divisa e ha provato ad etichetta­re Rajberti a volte come liberista, altre volte come libertario, ma noi abbiamo deciso di ri­proporre Il gatto a testimonianza del suo pen­siero: libero!

«Il gatto è cosmopolita, la sua patria è da per tutto; e fino in ciò rassomiglia agli uomini veramente sommi e affatto eccezionali, che sono reclamati dall’umanità intera, e dei quali enfaticamente si dice che hanno per patria il mondo.»

Giovanni Rajberti

«Nella prossima vita voglio essere un gatto. Dormire venti ore al giorno e aspettare che ti diano da mangiare. Starsene seduti a leccarsi il culo.»

Charles Bukowski

http://eldoctorsax.blogspot.com.es/2016/12/il-gatto-giovanni-rajberti-illustrato.html

10845889_334114716780071_8664319146130141778_o
Gabriele Nero

Gabriele Nero è libraio ed editore di una giovane casa editrice indipendente, di chiara connotazione beat, nel cuore di Valencia: El doctor Sax – Beat and books. Per chi volesse saperne di più sulle sue iniziative editoriali:

www.eldoctorsax.blogspot.com

facebook.com/eldoctorsax

El Doctor Sax

13304981_513356248855916_87501512221206206_o

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...