“OUTSIDERS” – Chitarre fuori dal coro

La storia della musica contemporanea è stata fatta anche da musicisti vissuti nell’ombra. Tra questi, Slep elenca gli artisti che lo hanno maggiormente influenzato. Slep è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country e lo swing. I suoi principali tratti distintivi … Continua a leggere “OUTSIDERS” – Chitarre fuori dal coro

Jump Blues: «The Blues had a Baby and they named it R’n’R»

«Il Blues ha concepito e il neonato si chiama R’n’R», cantava Muddy Waters negli anni ’50. «Il Jump Blues può essere considerato il precursore del “Rhythm’n’Blues” e, soprattutto, del “Rock and Roll”». Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il blues, il rock, il country … Continua a leggere Jump Blues: «The Blues had a Baby and they named it R’n’R»

Pub Rock: “i più famosi tra gli sconosciuti”

«Giacca sgualcita, cravatta fuori moda, tre accordi sparati al massimo e una teoria infinita di “royal pints” sono la ricetta di base del “Pub Rock”». Parliamo con Slep di un genere completamente sconosciuto dalle nostre parti, ma ricco di storia e cultura popolare tipicamente londinese. Slep, è un chitarrista, insegnante (Scuola Civica di Torino – CFM, carcere delle «Vallette» di Torino), compositore e produttore. Nel … Continua a leggere Pub Rock: “i più famosi tra gli sconosciuti”