MATERA 2019: L’UNIVERSO A REGOLA REGOLA D’ARTE SECONDO MARINO DI TEANA

Nelle notti del 31 Luglio e del 1 Agosto Teana (PZ) diventa Capitale europea della Cultura per un Giorno: all’interno del Percorso museale all’aperto delle sculture monumentali di Marino di Teana (SPKM 0.9) i visitatori saranno immersi nell’immaginario futuribile dell’artista lucano, dove le più innovative tecnologie visive digitali verranno impiegate al fine di superare l’ostacolo linguistico delle traduzioni. Le 5 sculture di Marino prenderanno vita grazie allo … Continua a leggere MATERA 2019: L’UNIVERSO A REGOLA REGOLA D’ARTE SECONDO MARINO DI TEANA

Matera 2019: un’I-DEA per le comunità creative del futuro

La città di Matera ha dedicato due giorni di dibatti sull’importanza dell’archivio, inteso come nutrimento per l’arte e la cultura del futuro. Caterina Raimondi L’11 e il 12 settembre si è tenuta a Matera, presso Casa Cava,  la conferenza internazionale «Food for Art – Archivi come nutrimento per le comunità creative del 2019». Durante i due giorni di dibattito (organizzato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 … Continua a leggere Matera 2019: un’I-DEA per le comunità creative del futuro

“Urban Street Art Matera” (Prima edizione): la rigenerazione urbana attraverso l’arte

Può l’arte salvare una città (o almeno una parte di essa)? Recentemente si è svolta a Matera la Prima edizione dell’“Urban Street Art” (dal 21 al 26 giugno 2016), il Festival di arte urbana che ha visto riunirsi nel capoluogo lucano numerosi artisti accomunati dal medesimo obiettivo: quello di rigenerare attraverso l’arte il quartiere periferico di “Piccianello”. Quest’evento si pone come avanguardia per la crescita … Continua a leggere “Urban Street Art Matera” (Prima edizione): la rigenerazione urbana attraverso l’arte

“Matera 2019”. Evoluzione urbanistica e riscatto culturale: un legame indissolubile?

Caterina Raimondi  Matera, 17 ottobre 2014, Piazza San Giovanni trabocca di gente nell’attesa speranzosa che un sogno, quello del riscatto, possa diventare realtà. Il Ministro Franceschini proclama Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e la piazza esplode in un tripudio di felicità. L’emozione è forte e la gioia è immensa: questo momento segna finalmente l’uscita dall’anonimato di Matera e della Basilicata intera, da sempre considerata … Continua a leggere “Matera 2019”. Evoluzione urbanistica e riscatto culturale: un legame indissolubile?