La-legge-del-sognatore-Pennac

“La legge del sognatore” di Daniel Pennac

“La legge del sognatore” (edito da Feltrinelli) è l’ultimo romanzo di Daniel Pennac. Si tratta di un vero e proprio tributo all’amato Federico Fellini. Il libro, infatti, è stato pubblicato proprio nel 2020, durante l’anno del centenario della nascita del regista italiano e ogni capitolo presente al suo interno inizia con una frase da lui detta o scritta. La trama Al suo interno lo scrittore … Continua a leggere “La legge del sognatore” di Daniel Pennac

artisti-a-londra-Martin-Gayford

“Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

Lo scenario Londra 1940 – La guerra aveva isolato la città sotto assedio dal resto d’Europa. In quegli anni la bohème londinese che si radunava a Soho rappresentava un un mondo letterario e artistico sempre più ristretto: molte figure di spicco erano partite per la guerra. I pittori rimasti erano stati respinti o espulsi dal servizio militare. Le arti come ogni altro aspetto della vita, … Continua a leggere “Artisti a Londra”: Martin Gayford racconta i grandi maestri inglesi del dopoguerra

“Sangue e Latte” di Eugenio Di Donato: come mutare il senso degli “schemi”

LUCA GRECO Sangue e Latte è un romanzo di Eugenio Di Donato. Edito dalla casa editrice El Doctor Sax è inserito nella collana Crazy Diamonds ed è arricchito dalla copertina d’arte realizzata da Riccardo Cecchetti. Il romanzo racconta la drammatica storia di Ludovico Travagli, un ragazzo introverso cresciuto in campagna, che per varie vicissitudini si ritrova a vivere in una grande città. Al suo interno l’autore affronta il grande … Continua a leggere “Sangue e Latte” di Eugenio Di Donato: come mutare il senso degli “schemi”

“L’estate dei fantasmi”: il disincanto dell’Occidente secondo Lawrence Osborne

Due turiste. Un’isola incantata. Un naufrago in fuga. Quella che sto per presentarvi è una sconvolgente storia ai confini del Thriller. “L’estate dei fantasmi” (edito da Adelphi), è l’ultimo libro di Lawrence Osborne. Continua a leggere “L’estate dei fantasmi”: il disincanto dell’Occidente secondo Lawrence Osborne

Senza quando e senza dove: L’uomo nel fango

Luca Greco Vi siete mai chiesti che cosa si prova ad essere catapultati all’interno di una storia senza spazio e senza tempo? Nelle cinquanta pagine del suo ultimo romanzo, intitolato “L’uomo nel fango” (edito da Autori Riuniti),  Livio Milanesio sottrae al lettore ogni riferimento spaziale e temporale. L’effetto prodotto è formidabile e coinvolgente. Smarriti e privi di qualsiasi coordinata o appiglio esistenziale veniamo letteralmente gettati … Continua a leggere Senza quando e senza dove: L’uomo nel fango