“Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Con Riccardino (Sellerio editore) si conclude, purtroppo, l’epopea dell’amato commissario Montalbano di Andrea Camilleri. Pubblicato a un anno esatto dalla morte del suo autore, il romanzo rappresenta il capitolo finale di una lunghissima avventura destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura italiana. Camilleri ultimò Riccardino nel 2005. Nel corso di questi anni il romanzo è stato rivisto e rinnovato dal suo autore più volte. … Continua a leggere “Riccardino”: fino all’ultima parola “‘nvintata” di Andrea Camilleri

Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio

Nel corso della sua vita Ivan Fassio è stato uno scrittore, un poeta, un curatore, un performer e un insegnante. La sua scomparsa lascia un segno profondissimo nel mondo dell’arte e della poesia. Quest’intervista risale a due anni fa e rappresenta il mio ricordo di Ivan, un momento di confronto sulla bellezza e un insieme di riflessioni sull’importanza della condivisione delle diverse forme, stili e … Continua a leggere Sulla bellezza “condivisa”. Il mio ricordo di Ivan Fassio