«Gli scritti di Duchamp»: la realtà (imperfetta) dell’arte

«Gli Scritti di Duchamp» (edito da ABSCONDITA) non sono solamente funzionali a comprendere il Grande Vetro dell’artista. All’interno di questo libro riviviamo l’intensità dell’intero processo creativo di Duchamp. Qui ogni parola è un readymade.  Come «oggetti trovati» i significati delle parole dell’artista francese  ridefiniscono un universo mutevole e imperfetto all’interno del quale il valore d’uso dei segni si rinnova e cambia in continuazione, così come cambia la comunicazione e il … Continua a leggere «Gli scritti di Duchamp»: la realtà (imperfetta) dell’arte

Bellezza e funzionalità del design. Intervista a Massimo Rosati

Quello che oggi chiamiamo oggetto di design non è solo un semplice “oggetto d’uso”, uno strumento evolutivo per l’uomo. È molto di più di questo. In questa intervista Massimo Rosati mi racconta la sua storia, com’è nato DESIGN STREET e la sua visione sulla funzionalità e la bellezza del design. Insieme proveremo a ricostruire l’identità estetica dell’oggetto di design. Massimo Rosati è Architetto, Giornalista Professionista e … Continua a leggere Bellezza e funzionalità del design. Intervista a Massimo Rosati

«Francis Bacon, Monaco e la cultura francese»: un trinomio artistico indivisibile

La mostra Bacon, Monaco e la cultura francese, curata da Martin Harrison, presenta 62 opere di Francis Bacon tra cui 3 trittici di grande formato, 13 opere comparative provenienti da musei e collezioni private, oltre a numerosi documenti d’archivio. Lo scopo dichiarato della mostra è quello di invitare il pubblico a scoprire l’opera di Francis Bacon da un punto di vista inedito, ossia quello dell’influenza … Continua a leggere «Francis Bacon, Monaco e la cultura francese»: un trinomio artistico indivisibile

«Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra»: la bellezza dell’emozione tra sogno e «realtà».

Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e Arthemisia Group la mostra Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra si inserisce all’interno di un preciso programma che Palazzo Reale di Milano dedica all’arte tra fine Ottocento e inizio Novecento e che ha già visto a dicembre l’inaugurazione di Alfons Mucha e le atmosfere … Continua a leggere «Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra»: la bellezza dell’emozione tra sogno e «realtà».