“Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

Nel corso della sua tormentata vita Francis Bacon rimase per sempre fedele a un principio fondamentale secondo il quale: “la vera pittura è una lotta continua e misteriosa con il caso”. Come un vero e proprio giocatore d’azzardo che si affida al rischio, l’artista inglese durante le sue creazioni affidava il suo talento alla pura arbitrarietà del caso. La pittura veniva, così, a configurarsi come … Continua a leggere “Dipinto 1946” di Francis Bacon: “la pittura come una lotta misteriosa con il caso”

Luca Greco Fatti e Fabulae

“Tre studi per figure ai piedi di una Crocifissione”. Va in scena la realtà secondo Francis Bacon

Le ragioni effettive di questo grido sono sconosciute e profondissime; si perdono nell’inconscio, in quella magmatica superficie di color arancio dello sfondo che tutto avvolge. Questo è il dramma dell’esperienza esistenziale soggettiva che va in scena e si manifesta nella sua dimensione più tragica. Questa è la messa in scena più vera di qualsiasi rappresentazione realistica. Continua a leggere “Tre studi per figure ai piedi di una Crocifissione”. Va in scena la realtà secondo Francis Bacon