“La Rivoluzione Siamo Noi”: la forza sociale dell’arte secondo Joseph Beuys

Per Joseph Beuys l’arte è prima di ogni cosa una questione sociale, un fondamentale strumento politico per la pace, la libertà e il rispetto della natura. «Ogni uomo è un artista»; ogni uomo è in grado con le sue azioni o silenzi di segnare i cambiamenti sociali della storia. Continua a leggere “La Rivoluzione Siamo Noi”: la forza sociale dell’arte secondo Joseph Beuys

Joseph Beuys

The End of the 20th Century: il ricongiungimento spirituale dell’uomo moderno con la natura secondo Joseph Beuys

Luca Greco – Blocchi di basalto di origine vulcanica giacciono sparsi sul pavimento della Tate Modern. Questa è la fine del ventesimo secolo. Questo è il vecchio mondo, sul quale Joseph Beuys marchia con un timbro circolare il segno indelebile del nuovo mondo.  The End of the 20th Century (1983–1985) risale agli ultimi anni della sua vita, quando l’artista tedesco tornò a lavorare con materiali … Continua a leggere The End of the 20th Century: il ricongiungimento spirituale dell’uomo moderno con la natura secondo Joseph Beuys

Bellezza e funzionalità del design. Intervista a Massimo Rosati

Quello che oggi chiamiamo oggetto di design non è solo un semplice “oggetto d’uso”, uno strumento evolutivo per l’uomo. È molto di più di questo. In questa intervista Massimo Rosati mi racconta la sua storia, com’è nato DESIGN STREET e la sua visione sulla funzionalità e la bellezza del design. Insieme proveremo a ricostruire l’identità estetica dell’oggetto di design. Massimo Rosati è Architetto, Giornalista Professionista e … Continua a leggere Bellezza e funzionalità del design. Intervista a Massimo Rosati