Nasce il “Pollino DOC”, il primo festival del documentario a tema etnografico e antropologico

Ecco il programma completo della prima edizione del Festival del Documentario Antropologico che si terrà a Cersosimo (PZ) dal 4 all’8 agosto. 9 film in concorso, 56 film iscritti provenienti da tutto il mondo, 10 tavoli tematici, una prestigiosa giuria, 2 importanti riconoscimenti e tanto altro ancora.

Dal 4 all’8 agosto avrà luogo a Cersosimo (PZ) la prima rassegna cinematografica dedicata al documentario a tema etnografico e antropologico. “Pollino DOC” nasce dall’ispirazione del noto antropologo Luigi Maria Lombardi Satriani e dall’iniziativa dell’Associazione ASAJ (Associazione per lo sviluppo dell’Alto Jonio).

Il festival sarà dedicato proprio a Luigi Di Gianni, regista, sceneggiatore e documentarista che decise nel 1959 di girare proprio a Cersosimo il suo documentario intitolato “Frana in Lucania” (Coppa ANICA al Festival dei Popoli di Firenze).

Con queste parole il regista napoletano raccontava alcuni significativi momenti vissuti durante le riprese: “Già durante la lavorazione dei due primi documentari lucani, la cosa che mi aveva colpito molto erano le continue interruzioni per frane, che si ripetevano come un inquietante segnale di morte. A Cersosimo, dove girai Frana in Lucania, ho ambientato la scena in una casa con notevoli segni di sconnessione, raccontando le vicissitudini di una famiglia costretta ad abbandonare il posto dove aveva sempre vissuto. Gli sfollati si ritrovavano, nel cuore della notte, a scrutare il cielo, cercando indizi sulla fine del pericolo che era precipitato sulle loro vite”. (Luigi Di Gianni, Archivio Sonoro Basilicata).

Pollino DOC ha deciso di raccoglie la straordinaria eredità del maestro Luigi Di Gianni partendo proprio da questi luoghi, da questo piccolo borgo della Basilicata per ripercorrere i suoi significativi processi di sperimentazione artistica. L’obiettivo del festival è quello di raccontare attraverso il cinema documentaristico il nostro tempo, mettendo al centro l’uomo, la natura e la cultura.

Il programma

9 i film in concorso, 56 film iscritti, 10 tavoli tematici, una giuria di qualità – composta dallo storico e critico cinematografico Giacomo Martini, dall’ ispettore onorario MIBACT Gianni Palumbo e dal regista RAI Pietro Giampietro – e 2 prestigiosi premi (Pollino DOC e premio Luigi Di Gianni). Numeri importanti per un evento tutto da vivere nella straordinaria cornice naturale del Parco Nazionale del Pollino.

Come spiega Vincenzo Greco (Direttore Artistico del festival), “in soli 8 mesi si sono iscritti ben 56 lavori provenienti da tutto il mondo: dalla Russia, dal Sud America, dal Vietnam e, ovviamente, dall’Italia. Questa edizione rappresenta una possibilità importante per raccontare non solo le nostre origini e la nostra cultura, ma anche per ripensare il nostro futuro. Durante i giorni del festival sarà possibile partecipare ai tavoli di riflessione, incentrati sui temi legati allo sviluppo territoriale, socio-economico, paesaggistico, al cinema e all’antropologia, con la partecipazione di importanti ospiti del panorama nazionale e internazionale”.

Non vi resta dunque che scoprire il programma della prima edizione del Pollino Doc cliccando qui.

La partecipazione è gratuita. A causa delle misure delle stringenti norme anti-COVID i posti saranno limitati. Per partecipare diventerà pertanto necessario prenotarsi qui.

Cersosimo (PZ)



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...