“Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?

“Della realtà. Fini della filosofia” è un saggio che delinea il percorso di conoscenza del filosofo torinese Gianni Vattimo. Attraverso la riflessione sul pensiero di Heidegger vengono documentate le trasformazioni della società contemporanea. È una critica al “nuovo realismo”. LUCA GRECO – Questo libro (edito da Garzanti), come scrive Vattimo sin dalle prime pagine introduttive, rappresenta il luogo di una riflessione cominciata all’inizio degli anni … Continua a leggere “Della realtà. Fini della filosofia”: un addio alla realtà?

Filosofie della Metafora. Intervista ad Alberto Martinengo

Quotidianamente guardiamo il mondo attraverso le metafore. Siamo circondati dalle metafore a tal punto che  i nostri valori, i pregiudizi, le scelte, gli atteggiamenti dipendono da esse. Attraverso questa intervista Alberto Martinengo ci racconta il suo ultimo libro, intitolato Filosofie della Metafora (edito da Guerini e Associati). La sua attenta analisi filosofica  ci aiuta a comprendere il significato etico e politico del linguaggio metaforico: «Le … Continua a leggere Filosofie della Metafora. Intervista ad Alberto Martinengo

«Le Cose che Verranno – L’Avenir» il 20 aprile al cinema

Il 20 aprile uscirà nelle sale cinematografiche italiane il nuovo film di Mia Hansen-Løve, «Le Cose che Verranno – L’ Avenir» (vincitore dell’Orso d’argento nel 2016 per la miglior regia al Festial Internazionale di Berlino). All’interno del film degna di nota sarà la partecipazione di Isabelle Huppert che interpreta Nathalie, una professoressa di filosofia, condotta da varie vicissitudini familiari e professionali a riscoprire un nuovo … Continua a leggere «Le Cose che Verranno – L’Avenir» il 20 aprile al cinema

L’arte? «Il più visibile “ritorno del represso”»

La bellezza rende possibile l’umanità e lascia alla nostra libera volontà stabilire fino a che punto vogliamo farla diventare reale. Invocando la logica della soddisfazione contro quella della repressione, l’arte rappresenta una vera e propria sfida all’idea di «realtà» così come viene concepita nella cultura occidentale. Essa svolge una funzione determinante nel dare alla civiltà una nuova forma, una nuova libertà, attraverso il «libero gioco» … Continua a leggere L’arte? «Il più visibile “ritorno del represso”»