Quando Banksy omaggiò Basquiat

Londra, settembre 2017 In città si respirava un clima di grande attesa legato alla prima grande mostra mai organizzata in Inghilterra su Jean-Michel Basquiat. Oltre sue 100 opere provenienti da musei internazionali e collezioni private stavano per essere esposte al Barbican Centre. Non è un caso che “Basquiat: Boom for Real” – curata dal Dr. Dieter Buchhart e da Eleanor Nairne (Curator, Barbican Art Gallery) … Continua a leggere Quando Banksy omaggiò Basquiat

“Graffiti Painter” (2007) di Banksy: un simbolo di multiculturalità

LUCA GRECO – A Londra culture e stili artistici differenti tra loro coesistono sotto la stessa firma, quella di Banksy. Tra Portobello Road e Acklam Road ho trovato questa sua splendida opera che raffigura il pittore spagnolo del 1600 Diego Velasquez mentre dipinge la tag “Banksy” con della vernice rossa. In quest’angolo della città dove regna la multiculturalità la graffiti art e il barocco si incontrano … Continua a leggere “Graffiti Painter” (2007) di Banksy: un simbolo di multiculturalità

Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità

Non è che ci voglia molto a diventare un artista di successo: tutto ciò che devi fare è dedicarci completamente la tua vita. Quel che la gente ammira di Picasso non era il suo equilibrio tra vita e lavoro. (Banksy) LUCA GRECO – Cercare di indagare l’identità di Banksy significa per molti aspetti fare i conti con il suo personale paradosso esistenziale. Costantemente in bilico tra … Continua a leggere Che cosa vuol dire essere Banksy? Il boomerang della popolarità